Impossibile resistere a questo plumcake al cioccolato bianco e crema di pistacchio, tempestato da granella di pistacchi!
Una volta sfornato, viene ricoperto una ganache golosa, facendo sì che ad ogni morso si susseguano profumi e sapori indescrivibili.
La crema di pistacchio non rientra solo tra gli ingredienti dell’impasto, ma è presente all’interno del nostro dolce in maniera corposa
Muniamoci di levatorsoli, sarà con questo strumento, che una volta cotto il nostro dolce, praticheremo dei fori al suo interno, per poi farcirli.
Che ne dite di sperimentare subito questa ricettina imperdibile?
Plumcake cioccolato bianco e pistacchio: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 3 uova
- 200 gr di farina 00
- 125 gr di zucchero
- 90 gr di burro
- 1 pizzico di sale
- 5 gr di lievito per dolci
- 250 gr di crema al pistacchio dolce (qui la ricetta per prepararla a casa)
- granella di pistacchi per guarnire
Il procedimento
Facciamo fondere il burro a bagnomaria o nel microonde, poi lasciamolo intiepidire.
Preriscaldiamo il forno a 180°, ungiamo e infariniamo uno stampo da plumcake, capovolgiamolo sul lavello per eliminare l’eccesso e teniamolo a portata di mano.
Rompiamo le uova in una terrina, uniamo lo zucchero e due cucchiai di crema al pistacchio presi dal totale. Lavoriamo tutto con le fruste elettriche. Ora versiamo il burro fuso, ormai tiepido, distribuiamolo, quindi inseriamo la presa di sale. Setacciamo, direttamente nel recipiente, farina e lievito e rigiriamo con cura fino ad ottenere un impasto liscio e privo di grumi.
Trasferiamolo nella tortiera, livelliamo la superficie e inforniamolo per 40 minuti circa.
Facciamo la prova stecchino prima di sfornare il nostro plumcake ed estraiamolo solo quando lo stuzzicadenti risulta del tutto asciutto.
Lasciamolo raffreddare del tutto e sformiamolo.
A questo punto, con il levatorsoli delle mele, facciamo dei buchi e riempiamoli con la crema al pistacchio avanzata.
Dedichiamoci alla ganache: spezzettiamo il cioccolato bianco e facciamolo sciogliere a bagnomaria, mescolando fino ad ottenere una miscela fluida e corposa.
Riversiamola sul plumcake e decoriamo con la granella di pistacchi.
Lasciamo solidificare per un’ora almeno in frigorifero.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella