Pesto trapanese: la ricetta originale siciliana

Pesto trapanese: la ricetta originale siciliana

Il pesto trapanese è una delle ricette più fresche, profumate e antiche della cucina siciliana. Nato nel porto di Trapani, questo condimento si ispira al pesto genovese, ma è stato reinterpretato con gli ingredienti del territorio: pomodori maturi, mandorle, basilico, aglio e olio extravergine. È una preparazione cruda, veloce e sorprendentemente saporita, perfetta per i mesi estivi.

La sua storia affonda le radici nei traffici marittimi tra Liguria e Sicilia: i marinai genovesi portarono il pesto nella zona occidentale dell’isola, dove fu adattato agli ingredienti locali. Il risultato? Un sugo cremoso, rustico e pieno di sole.

Pesto trapanese: la ricetta originale siciliana

Ingredienti (per 4 persone)

  • 500 g di pomodori maturi (tipo perini)
  • 100 g di mandorle pelate
  • 50 g di pecorino stagionato grattugiato
  • 1 mazzetto di basilico fresco (circa 50 g)
  • 1 spicchio di aglio rosso
  • olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • (facoltativo) pepe nero o peperoncino

Procedimento

  1. Sbollenta i pomodori per 1 minuto in acqua bollente, poi raffreddali in acqua fredda e pelali. Elimina i semi e tritali grossolanamente.
  2. Tosta leggermente le mandorle in padella per esaltarne il profumo (facoltativo, ma consigliato), poi lasciale raffreddare.
  3. Nel mortaio (o in alternativa nel mixer), inizia a pestare l’aglio con un pizzico di sale e le mandorle, fino a ottenere una pasta grossolana.
  4. Aggiungi le foglie di basilico lavate e asciugate, continuando a pestare con movimenti circolari. Quando tutto è ben amalgamato, unisci i pomodori tritati.
  5. Aggiungi infine il pecorino e versa l’olio a filo, mescolando fino a ottenere una salsa cremosa ma non completamente omogenea: il pesto trapanese ha una texture rustica, non liscia.

Come usarlo

  • Con la pasta: le più tradizionali sono le busiate trapanesi, ma si abbina bene anche a spaghetti, linguine, caserecce o fusilli.
  • Come crema sul pane tostato, nelle bruschette estive.
  • Come salsa fredda per condire verdure grigliate o piatti di pesce.

Suggerimenti

  • Il pesto va consumato fresco, ma può essere conservato in frigorifero per 2–3 giorni, coperto con un filo d’olio.
  • Per una versione più leggera, puoi sostituire metà del pecorino con ricotta salata.
  • Se usi il frullatore, frulla a impulsi e a bassa velocità, per non scaldare il basilico e alterarne il sapore.

Valori nutrizionali per porzione (condimento per 80–100 g di pasta)

Valore Quantità media
Calorie circa 290 kcal
Proteine 6 g
Grassi 26 g
– di cui saturi 4 g
Carboidrati 4 g
Fibre 2 g
Sodio (da sale e formaggio) circa 300 mg

Tempo di preparazione: 15 minuti
Cottura: solo per sbollentare i pomodori (1 min)
Difficoltà: Facile
Adatto a: dieta mediterranea, vegetariani, estate senza fornelli

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

pesto rossopesto sicilianopesto trapanese