Pesto di limoni: fresco, veloce e profumatissimo
In cucina amo le ricette semplici ma piene di carattere, e il pesto di limoni è una di quelle che preparo spesso, soprattutto quando ho voglia di un primo piatto che profumi d’estate. È veloce, si conserva bene, e dona al piatto una nota agrumata che sorprende sempre.
Il segreto? Usare limoni non trattati, perché la scorza è una delle protagoniste della ricetta. Io ne uso due, belli succosi e profumati, e abbino la loro freschezza al gusto deciso del pecorino, bilanciato a volte da un po’ di parmigiano per un sapore più delicato. I pinoli tostati e il basilico fresco fanno il resto.
Pesto di limoni: fresco, veloce e profumatissimo
Ingredienti
Per prepararlo ti occorrono:
- 2 limoni grandi non trattati
- succo di mezzo limone
- 30 gr pecorino
- 60 gr parmigiano
- 50 gr di anacardi non salati (o pinoli )
- Basilico fresco a piacere (io metto 4 – 5 foglioline)
- 90 – 110ml di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
Preparazione
- Lavo bene i limoni e, con un pelapatate, ricavo delle striscioline sottili di buccia, facendo attenzione a non prendere la parte bianca che è amara.
- In un mixer unisco le scorze di limone, gli anacardi (oppure i pinoli ma vanno tostati qualche minuto in padella), il basilico fresco, il mix di parmigiano e pecorino grattugiati e il succo di mezzo limone.
- Aggiungo l’olio extravergine e un pizzico di sale, poi frullo tutto fino ad ottenere una crema densa e omogenea. Se ti piace più fluido, puoi aggiungere un altro cucchiaio d’olio o un goccino d’acqua fredda.
- Il pesto è pronto! Lo puoi usare subito per condire la pasta oppure conservarlo in frigorifero in un vasetto di vetro con un filo d’olio in superficie.
I miei consigli
- Questo pesto è perfetto con spaghetti, linguine o fusilli, ma anche per preparare una pasta fredda o per spalmarlo su crostini e bruschette.
- Se vuoi un sapore più deciso, puoi aggiungere un pezzettino d’aglio o un pizzico di peperoncino.
- Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben chiuso, e puoi anche congelarlo in piccole porzioni.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella