Pere sciroppate fatte in casa: la ricetta della nonna

Pere sciroppate fatte in casa: la ricetta della nonna

Le pere sciroppate fatte in casa sono una conserva golosa e genuina, perfetta per gustare la dolcezza della frutta anche fuori stagione. Si possono servire a fine pasto, come dessert leggero, oppure utilizzare per arricchire dolci, crostate e yogurt. Prepararle è semplice e richiede pochi ingredienti, ma è fondamentale seguire con cura i passaggi per ottenere un risultato sicuro e duraturo.

Pere sciroppate fatte in casa: la ricetta della nonna

Ingredienti

  • 2 kg di pere mature ma sode
  • 1 litro di acqua
  • 400 g di zucchero
  • Cannella in stecche q.b.

Occorrente

  • 4 vasetti di vetro sterilizzati
  • 1 pentola capiente
  • 1 mestolo

Preparazione

Per prima cosa scegliamo delle pere piccole e integre, senza ammaccature: devono essere mature ma ben sode, così da reggere la cottura senza sfaldarsi.

Sbucciamo la frutta con un coltello affilato, eliminiamo il torsolo e tagliamo ogni pera in tre o quattro spicchi, a seconda della grandezza. Via via che le prepariamo, raccogliamole in una bacinella con acqua acidulata (basta qualche goccia di limone) per evitare che anneriscano.

Intanto, in una pentola, portiamo a ebollizione l’acqua con lo zucchero, mescolando finché non si sarà formato uno sciroppo limpido e leggermente denso. A piacere possiamo aggiungere una stecca di cannella per profumare.

Prendiamo i barattoli già sterilizzati e disponiamo all’interno le pere, cercando di riempire bene gli spazi senza lasciare vuoti. Versiamo lo sciroppo bollente fino a coprire completamente la frutta. Chiudiamo subito con i coperchi e passiamo alla pastorizzazione: immergiamo i vasetti in una pentola con acqua, portiamo a bollore e lasciamo sobbollire per circa 20-25 minuti.

Lasciamo raffreddare completamente nell’acqua prima di estrarre i barattoli, quindi verifichiamo che il sottovuoto sia avvenuto correttamente.

Le pere sciroppate fatte in casa si conservano in un luogo fresco e buio per diversi mesi. Una volta aperto il vasetto, è bene consumarle entro pochi giorni e tenerle in frigorifero.

Idee per servirle

  • Da sole, come dessert fresco e leggero
  • Con una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia
  • Nella preparazione di crostate e torte di frutta
  • In coppetta con yogurt bianco e granola

Tempi

  • Tempo di preparazione: 40 minuti
  • Tempo di cottura: 25 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

pere sciroppatericette con le pere