Peperoni mare e terra: contorno, condimento e ripieno irresistibile

Peperoni mare e terra: contorno, condimento e ripieno irresistibile

Se c’è una cosa che adoro dell’estate sono i peperoni. Colorati, carnosi e profumati, sanno trasformare qualsiasi piatto in una festa di sapori. Oggi voglio condividere con voi la mia versione dei peperoni mare e terra, quella che preparo da anni a occhio. Una ricetta semplice, ma così buona da diventare un jolly in cucina.

Perfetti come contorno leggero, ottimi per condire un piatto di pasta veloce, meravigliosi sulle bruschette, questi peperoni si prestano anche a diventae il ripieno di una pizza rustica con pasta sfoglia. E vi assicuro che l’effetto “wow” è garantito.

Peperoni mare e terra: contorno, condimento e ripieno irresistibile

Ingredienti

  • 2 peperoni
  • 5 o 6 filetti di acciughe sottolio
  • 1 spicchio di aglio 
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Una manciata di olive taggiasche sottolio
  • una manciata di capperi sotto sale
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • 3 filetti di tonno sottolio

Preparazione

Per prima cosa laviamo bene i peperoni, privamoli dei semi e dei filamenti bianchi interni, poi tagliamoli  a listarelle sottili. Schiacciamo l’aglio con il palmo della mano, sciacquiamo i capperi, spezzettiamo il basilico e tritiamo il prezzemolo a coltello.

In una padella capiente versiamo un giro generoso di olio extravergine di oliva. Aggiungiamo l’aglio, e facciamo andare a fiamma media,  quando inizia a sprigionare il suo profumo uniamo i peperoni.

A questo punto copriamo con il coperchio. Lasciamo cuocere, sempre a fiamma media,  in modo che le verdure si ammorbidiscano mantenendo però una consistenza soda e compatta e non debbono rilasciare acqua. Non dimentichiamoci di girare continuamente.

Togliamo il coperchio, uniamo i capperi e facciamo andare ancora per qualche minuto. Spegniamo il fornello e aggiungiamo le olive taggiasche denocciolate, le acciughe sottolio spezzettate grossolanamente e i filetti di tonno, mescoliamo per insaporire bene tutto.

Come usarli

Questi peperoni in padella sono così versatili che vi sorprenderanno ogni volta. Ecco qualche idea:

  • Contorno caldo o freddo, da accompagnare a carni bianche, formaggi o uova
  • Condimento per la pasta
  • Farcia per bruschette, su pane rustico leggermente tostato
  • Ripieno per una torta salata: io li metto su una base di pasta sfoglia, aggiungo qualche cubetto di provola e una spolverata di parmigiano, poi richiudo i bordi verso l’interno e inforno per 30 minuti. Il risultato? Una delizia!

Tempi
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

peperoni e cipolle in padellaPeperoni in padellaricette con i peperoni