Peperoni alla contadina: la ricetta di mio Nonno Giovanni con un piccolo trucchetto
Tra i piatti che mi riportano subito all’infanzia c’è questa ricetta semplice ma ricchissima di sapore: i peperoni alla contadina di mio Nonno Giovanni. Li preparava d’estate, quando i peperoni erano carnosi e profumati, e li serviva come contorno, ma anche su una fetta di pane rustico o per condire la pasta del giorno dopo.
Nel suo modo di cucinarli c’era un piccolo trucco che rendeva tutto più buono: una parte delle olive veniva cotta con i peperoni, ma il resto si aggiungeva solo alla fine, per mantenere intatta la consistenza e dare freschezza al piatto.
Ti lascio la ricetta così com’era, con qualche tocco di memoria e tanto cuore.
Peperoni alla contadina: la ricetta di mio Nonno Giovanni con un piccolo trucchetto
📝 Ingredienti
- 4 peperoni medi (io ho usato quelli gialli)
- 3 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
- 10 g di capperi dissalati
- 2 spicchi di aglio
- un ciuffetto di prezzemolo fresco
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- peperoncino (facoltativo)
🍳 Procedimento
- Puliamo i peperoni eliminando semi e filamenti interni, poi tagliamoli a listarelle sottili.
- In una padella antiaderente versiamo un generoso giro d’olio extravergine di oliva. Aggiungiamo gli spicchi d’aglio, qualche gambo di prezzemolo, i capperi e 1 cucchiaio di olive (ecco il trucchetto: solo una parte all’inizio).
- Aggiungiamo i peperoni e facciamo cuocere a fuoco medio-basso per circa 15–20 minuti, mescolando ogni tanto. Il segreto è lasciare che l’acqua di vegetazione si assorba completamente e che i peperoni si dorino leggermente.
- Quando sono ben cotti e morbidi, spegniamo il fuoco. Eliminiamo gli spicchi di aglio e i gambi di prezzemolo. Lasciamo intiepidire per qualche minuto.
A questo punto aggiungiamo le olive rimanenti (che resteranno belle intere e saporite), il prezzemolo fresco tritato finemente a coltello e, se gradito, un pizzico di peperoncino.
🥖 Come gustarli
- I peperoni alla contadina sono versatili e irresistibili:
- come contorno per carne o pesce grigliato
- su una bruschetta calda con pane rustico
- per condire una pasta veloce (meglio se corta, tipo fusilli o orecchiette)
- dentro un panino con formaggio fresco
Si conservano in frigo per un paio di giorni e, anzi, il giorno dopo sono ancora piĂą buoni.
đź’ˇ Il trucco del nonno
Cuocere una parte delle olive insieme ai peperoni aiuta a insaporire l’olio e le verdure. Ma il resto va aggiunto solo alla fine, per gustare le olive nella loro pienezza e freschezza, evitando che si secchino in cottura.
Con questa ricetta, semplice ma densa di ricordi, porto a tavola un pezzetto di vita contadina, quella autentica, fatta di gesti lenti, pochi ingredienti e un grande rispetto per il sapore vero delle cose.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella