Pastiere mini: Crostatine monoporzione perfette per Pasqua
Pratiche e golose, rappresentano una vera e propria leccornia in questi giorni che precedono le feste.
Possiamo servirle sui nostri piattini, senza sprecare neanche una briciola, tagliandole; oppure possiamo portarle con noi nelle scampagnate fuori porta per gustarcele durante le belle giornate all’aperto e offrirle ad amici e parenti.
La ricetta è piuttosto semplice, seguiamola passo a passo e non falliremo; la cottura è più veloce e va attenzionata per evitare di farle dorare eccessivamente, si seccherebbero.
Sperimentiamo insieme la versione mignon della pastiera… sarà un successo!
Pastiere mini: Crostatine monoporzione perfette per Pasqua
Per questa ricetta occorrono:
- per la pasta frolla:
- 450 gr di farina 00
- 200 gr di zucchero
- 270 gr di burro (freddo)
- 3 uova (intere, piccole)
- 1 limone biologico (la scorza grattugiata)
- 5 gr di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- per la crema:
- 500 gr di ricotta fresca da banco
- 500 gr di grano (precotto)
- 380 gr di zucchero
- 5 uova
- 200 ml di latte
- 1 arancia biologica (la scorza)
- 1 limone biologico (la scorza)
- 1 pezzetto di burro
- 1 cucchiaino di cannella (in polvere)
- 1 cucchiaio di millefiori
- 2 cucchiai di fiori d’arancio
- 50 gr di frutta candita o cedro candito
- per completare:
- q.b. di zucchero a velo.
Con queste dosi, utilizzando delle tortiere da 8 centimetri di diametro, otterremo 16 minipastiere.
Il procedimento
Iniziamo dalla frolla. Nel robot da cucina inseriamo la farina e il burro freddo a tocchetti. Azioniamo l’elettrodomestico e lasciamolo per pochi istanti in modo da ottenere un composto sabbioso, senza surriscaldare le lame. Uniamo ora lo zucchero, sgusciamo le uova, grattugiamo la scorza di un limone biologico e inseriamo anche il lievito. Avviamo nuovamente il motore per far legare gli ingredienti, poi trasferiamo il tutto sulla spianatoia e lavoriamolo con le mani per realizzare un panetto compatto, velocemente.
Avvolgiamolo nella pellicola alimentare e lasciamolo rassodare in frigorifero per mezz’ora.
Intanto, dedichiamoci al ripieno.
In una casseruola capiente, mettiamo latte e frano, poi con un pelapatate, preleviamo la scorza di un limone, senza coinvolgere l’albedo, la parte bianca e amarognola.
Portiamo sul fuoco e cuociamo per una decina di minuti, spegniamo il fornello prima che il latte venga assorbito e uniamo il burro. Rigiriamo e lasciamo raffreddare del tutto.
Preleviamo anche la scorza di arancia e di cedro e tagliamola a listerelle, poi a tocchetti piccoli. Teniamola a portata di mano.
A parte, sgusciamo le uova e emulsioniamole con la frusta a mano. Scoliamo benissimo la ricotta e trasferiamola in una terrina con lo zucchero, poi lavoriamola con una forchetta. Versiamo le uova sbattute, uniformiamo ed infine inseriamo anche il grano, la cannella, il miele, i fiori di arancio, la scorza di arancia e la frutta candita. Amalgamiamo con cura fino a realizzare una crema uniforme.
Assemblaggio e cottura delle minipastiere
Preriscaldiamo il forno in modalità statica a 170/180°. Ungiamo gli stampini per crostatine e riprendiamo la frolla.
Stendiamola sulla spianatoia leggermente infarinata per ottenere una sfoglia spessa al massimo 4 millimetri. Con un coppapasta, ricaviamo tanti dischetti e adagiamoli nelle minitortiere.
Eliminiamo l’eccesso e impastiamo una seconda volta per realizzare le striscette decorative.
Bucherelliamo il fondo delle tortine e farciamole con il ripieno.
Adagiamo le listarelle di sfoglia per chiudere e inforniamo (170°/180°) per 30/40 minuti.
Sono pronte quando la frolla risulta dorata appena appena e la crema appare ancora morbida.
Sforniamole e lasciamole raffreddare completamente, possibilmente fino al giorno dopo… e cospargiamole con lo zucchero a velo!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella