Pastiera di riso: a casa mia era, ed è amatissima, la ricetta della mia nonna!

Pastiera di riso: a casa mia era, ed è amatissima, la ricetta della mia nonna!

La ricetta che oggi vado a proporvi, come quasi tutte quelle tradizionali, è della mia nonna ed è assolutamente da provare.

Pastiera di riso: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • per la pasta frolla:
    • 175 gr di zucchero
    • 175 gr di strutto
    • 1 arancia non trattata
    • 1 limone non trattato
    • 1 cucchiaino di aroma mille fiori
    • 2 uova
    • 380 gr di farina 00
    • 3 gr di lievito per dolci
    • 1 pizzico di sale
  • per il ripieno:
    • 150 gr di ricotta
    • 80 gr di zucchero
    • 90 gr di riso Carnaroli
    • 500 ml di latte
    • 1 pizzico di sale
    • 1 arancia non trattata
    • 1 limone non trattato
    • 1 cucchiaio di pasta di arancia oppure un cucchiaino di estratto di vaniglia
    • un pizzichino di cannella
    • 20 gr di burro
    • 1 uovo
    • 80 gr di canditi a cubetti
  • 70 gr di crema pasticcera:
    • 2 tuorli
    • 50 gr di zucchero
    • 20 gr di farina
    • 250 ml di latte
    • q.b. di buccia di limone grattugiata
  • per decorare:
    • q.b. di zucchero a velo.

Con queste dosi otterremo 6/8 porzioni.

Il procedimento

Iniziamo dalla frolla. Mettiamo lo strutto nella ciotola della planetaria, aggiungiamo lo zucchero e le uova, grattugiamo la scorza di un’arancia e di un limone biologici e l‘aroma millefiori, poi azioniamola per qualche minuto in modo da unire gli ingredienti, poi inseriamo la farina, il lievito e il sale a poco a poco. Lasciamo lavorare l’elettrodomestico fino a realizzare un panetto compatto e uniforme. Raccogliamolo e spostiamoci sulla spianatoia. Impastiamo e formiamo una palla, filmiamola con la pellicola alimentare e riponiamola in frigorifero per due ore a riposare.

Intanto, pensiamo al ripieno.

Scoliamo la ricotta per bene la ricotta, poi passiamola in un setaccio. Aggiungiamo 50 grammi di zucchero presi dal totale e amalgamiamo benissimo, per realizzare una crema liscia e priva di grumi. Teniamola a portata di mano e pensiamo al riso.

Versiamo il latte in un tegame e grattugiamo la scorza di un’arancia e di un limone biologico. Uniamo cannella, sale e i 30 grammi di zucchero rimanenti.

Accendiamo il fornello e portiamo a ebollizione. A bollore raggiunto, incorporiamo il riso, abbassiamo la fiamma e cuociamo per mezz’ora, rigirando continuamente con il mestolo di legno. È pronto quando il riso avrà assorbito tutto il liquido e sarà bello cremoso. Uniamo la pasta d’arancio, amalgamiamo bene e poi riversiamolo su una placca d’acciaio, livelliamo e facciamo raffreddare.

Prepariamo la crema pasticcera. Versiamo il latte in un tegame, grattugiamo la scorza di un limone biologico e portiamolo a sfiorare il bollore. Nel mentre, in una ciotola mettiamo tuorli e zucchero.

Mescoliamo energicamente con un cucchiaio di legno, poi inseriamo a poco a poco la farina, senza smettere di rigirare per ottenere un composto liscio e privo di grumi. Uniamo a filo il latte aromatizzato, ormai bollente. Amalgamiamo con cura, poi riversiamo nuovamente nel pentolino e facciamo addensare per 4 minuti, mescolando di continuo.

Trasferiamo la nostra crema in una ciotola, filmiamola con la pellicola e lasciamola raffreddare completamente.

Assemblaggio e cottura della pastiera di riso

Trascorso il tempo di rassodamento della frolla e di raffreddamento del riso e della crema pasticcera, siamo pronte per assemblare il nostro dolce.

Preriscaldiamo il forno a 170° in modalità statica. Ungiamo e infariniamo una tortiera da 24 centimetri di diametro.

Riprendiamo il nostro panetto e stendiamolo sulla spianatoia aiutandoci con 2 fogli di carta forno e realizziamo un disco spesso meno di mezzo centimetro.

Poi adagiamo sullo stampo s sempre aiutandoci con la carta forno. Facciamolo aderire al fondo e ai bordi, poi bucherelliamo la superficie con i rebbi di una forchetta ed eliminiamo gli eccessi. Impastiamoli e stendiamoli una seconda volta, poi ritagliamo le striscioline per realizzare le losanghe in fase di finalizzazione della ricetta.

In un recipiente capiente, uniamo la crema pasticcera, quella di ricotta e il riso. Mescoliamo con attenzione in modo da ottenere un composto uniforme e ben distribuito.

Incorporiamo ora anche i canditi a cubetti e rigiriamo, poi riversiamo il tutto sulla base. Livelliamo con una spatola. Adagiamo le strisce di pasta in modo da ottenere la classica decorazione a griglia.

Inforniamo la pastiera (a 170°) per 50/60 minuti. Sforniamola quando la frolla risulta ben dorata e la crema soda e compatta. Lasciamola raffreddare completamente prima di sformarla e decorarla con una pioggia di zucchero a velo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

pastierapastiera con il risopastiera di riso