Pasticcio di cavolfiore a modo mio

Pasticcio di cavolfiore a modo mio
Un classico della cucina casalinga che profuma di casa e di forno acceso

Il pasticcio di cavolfiore è uno di quei piatti che preparo quando ho voglia di qualcosa di semplice ma confortante, cremoso dentro e gratinato fuori. È una ricetta tradizionale, perfetta come contorno ricco o anche come piatto unico vegetariano. Con pochi ingredienti e una buona besciamella fatta in casa, il cavolfiore diventa irresistibile.

Pasticcio di cavolfiore a modo mio

Ingredienti

(per una pirofila media)

Per la base:

  • 1 cavolfiore di medie dimensioni
  • Burro q.b. (per ungere e per la superficie)
  • Parmigiano grattugiato a sentimento
  • Sale q.b.

Per la besciamella:

  • 90 g di burro
  • 90 g di farina
  • 1 litro di latte
  • Noce moscata (facoltativa)
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Inizio mondando il cavolfiore: elimino le foglie esterne e taglio via la base più dura, poi separo le cimette e le sciacquo con cura sotto l’acqua corrente. Le cuocio al vapore per circa 10 minuti, giusto il tempo di ammorbidirle senza farle sfaldare: devono restare leggermente croccanti.

Nel frattempo preparo la besciamella.
In un tegame lascio fondere il burro a fuoco moderato, poi aggiungo la farina tutta insieme, mescolando con una frusta per ottenere un roux dorato e omogeneo.
Verso il latte a filo, continuando a mescolare per evitare grumi, e porto il composto a sfiorare il bollore. Abbasso la fiamma e lascio addensare fino a ottenere una crema morbida e vellutata. Aggiusto di sale, pepe e, se piace, una spolverata di noce moscata.

Accendo il forno a 180°C.
Ungo una pirofila con un velo di burro e dispongo all’interno le cimette di cavolfiore cotte. Le ricopro con la besciamella, distribuendola uniformemente.
Spolvero abbondante Parmigiano grattugiato e aggiungo qualche fiocchetto di burro qua e là, che in cottura aiuterà a creare una crosticina dorata e irresistibile.

Inforno per circa 20 minuti, finché la superficie diventa ben gratinata e profumata.
Lascio riposare il pasticcio per qualche minuto prima di portarlo in tavola, così i sapori si amalgamano alla perfezione e la consistenza diventa più compatta.

Consigli e varianti

Per rendere il pasticcio ancora più saporito, si possono aggiungere dadini di prosciutto cotto o formaggi filanti come scamorza o fontina. Chi preferisce una versione più leggera può preparare la besciamella con latte parzialmente scremato o sostituire parte del burro con olio extravergine d’oliva.

Conservazione

Il pasticcio di cavolfiore si conserva in frigorifero per 2 giorni coperto con pellicola o in un contenitore ermetico. Prima di servirlo, è sufficiente riscaldarlo in forno per pochi minuti per ritrovare la crosticina croccante.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di cottura: 30 minuti complessivi (10 a vapore + 20 in forno)
pasticcio di cavolfiorericette con il cavolfiore