Pasticcini alle mandorle con cacao: golosi e morbidi biscotti

Pasticcini alle mandorle con cacao, sono ancora più golosi rispetto alla ricetta tradizionale perché hanno un retrogusto al cioccolato davvero irresistibile!

Piaceranno a grandi e piccini, ma soprattutto sono perfetti per tutti: non contengono, infatti, lattosio né glutine, il che li rende ideali anche per gli intolleranti o i celiaci.

Potremmo quasi definirli dei dolcetti “democratici”, ma non sono vegani, perché tra gli ingredienti è necessaria la presenza degli albumi.

Si preparano velocissimamente, ma necessitano di più passaggi in frigorifero per rassodarsi a dovere.

Mettiamoci subito al lavoro, allora, senza perdere altro tempo.

Pasticcini alle mandorle con cacao: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 250 gr di farina di mandorle
  • 25 gr di cacao in polvere
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 1 limone biologico, solo scorza
  • 2 albumi d’uovo (circa 70 gr)
  • 1 fialetta di aroma alla mandorle amare
  • q.b. di zucchero a velo.

Il procedimento

Se non disponiamo della farina di mandorle, tritiamo le mandorle pelate finemente nel robot da cucina. Procediamo a scatti per non surriscaldarle e disperdere i loro preziosi oli essenziali.

Una volta ottenuta una polvere sottile, trasferiamola in una ciotola, aggiungiamo il cacao e lo zucchero, poi grattugiamo la scorza di un limone biologico.

Misceliamo le polveri, quindi, uniamo gli albumi e l’aroma di mandorle. Amalgamiamo gli ingredienti in modo da ottenere un impasto colloso, ma ben uniforme.

Formiamo un panetto e filmiamolo con la pellicola alimentare, riponiamolo in frigorifero e lasciamolo riposare per un’ora almeno.

Trascorso questo tempo, foderiamo la placca con la carta apposita, prepariamo un piattino con lo zucchero semolato e riprendiamo il nostro composto.

Preleviamone una noce di circa 20 grammi e realizziamo una pallina. Rotoliamola nello zucchero semolato e adagiamola sulla leccarda.

Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, quindi, sistemiamo nuovamente i nostri dolcetti in frigorifero per 4/5 ore.

Al termine del riposo, preriscaldiamo il forno a 180° in modalità ventilata a 180°. A temperatura raggiunta, cuociamo le nostre paste reali per 10-12 minuti. Devono semplicemente scurirsi un po’.

Sforniamoli e lasciamoli raffreddare completamente, poi decoriamoli con una spolverata di zucchero a velo, impiattiamoli e godiamoceli.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

biscotti mandorle e cacaopasta reale al cacaopasta reale al cioccolatoPasticcini alle mandorle con cacaopasticcini mandorle e cioccoaltoPasticcini paste reali al cioccolato