Ah la pasta fresca fatta in casa! Non c’è paragone, ammettiamolo, con quella che possiamo acquistare già pronta! E che soddisfazione poter dichiarare che è opera nostra!
Le sfoglie rustiche, grezze, pronte ad accogliere ed esaltare il condimento, sono di una bontà ineguagliabile. Considerando, poi, che la ricetta e il procedimento per ottenerle non è affatto difficile, anzi, vale davvero la pena impegnarci per prepararle con le nostre mani.
Ma per assicurarci una resa da manuale, è indispensabile conoscere alcuni trucchetti furbi che ci consentiranno un risultato superlativo.
Scopriamoli insieme.
Pasta fresca perfetta: ecco i trucchi per prepararla a regola d’arte
Per preparare la pasta fresca in casa servono apparentemente solo due ingredienti, farina e uova, ma non è proprio così… Vediamo insieme ogni dettaglio.
1. Partiamo dalla farina, per pasta fresca superlativa, utilizziamo non solo la farina 00, ma anche quella di semola rimacinata. La miscela di queste due ci regalerà un impasto asciutto e ben legato che terrà perfettamente la cottura.
2. Passiamo alle uova. Ricordiamoci che la proporzione tra uovo e farina è pari a 1:1, ossia per ogni 100 grammi di farina, occorre aggiungere un uovo medio. Se abbiamo a disposizione uova piccole, aggiungiamole una in più.
3. E veniamo all’ingrediente segreto da aggiungere alla ricetta tradizionale, anche se non previsto: un goccio di olio, ovviamente extravergine d’oliva. Se, ad esempio, intendiamo preparare pasta fresca per 4 persone le dosi sono:
- 200 gr di farina
- 2 uova medie
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
Questo trucchetto di permetterà di ottenere una foglia più malleabile: si stenderà con maggior facilità.
Prediligiamolo delicato, per non coprire i sapori.
4. A questo punto, uniti gli ingredienti in una ciotola e impastiamo. Per quanto tempo? Almeno per una decina di minuti, in modo da permettere lo sviluppo del glutine. Ottenuto un panetto compatto e ben unito, non stendiamolo subito, ma lasciamolo riposare avvolgo nel cellophane per mezz’ora almeno.
5. Trascorso questo tempo, possiamo procedere. Infariniamo la spianatoia e appiattiamolo con il mattarello, rigirandolo più volte per evitare che si attacchi. Se disponiamo di una sfogliatrice, inseriamo un tocchetto di impasto alla volta e tiriamolo partendo dallo spessore più alto per portarlo via via a quello più basso.
E con questi 5 trucchetti, ora non più segreti, non falliremo mai!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella