Pasta con i tenerumi: una minestra estiva che non può mancare!

Pasta con i tenerumi: una minestra estiva che non può mancare!

La pasta con i tenerumi è una minestra leggera e profumata, perfetta per le giornate più calde dell’estate. Si prepara con le foglie tenere della zucchina lunga (chiamata anche zucchina serpente o cucuzza), un ortaggio che in questa stagione dà il meglio di sé. Le foglie sono morbide, ricche d’acqua e con un sapore molto delicato che si sposa alla perfezione con pomodoro, aglio e un buon filo d’olio extravergine.

Questa ricetta si gusta tiepida o anche fredda, e nonostante sia una minestra, ha il potere di rinfrescare e ristorare. Io la preparo con la zucchina lunga (la parte interna può essere cotta a parte o aggiunta direttamente al brodo), ma puoi anche utilizzare solo le foglie e i germogli, se ne hai in abbondanza.

Pasta con i tenerumi: una minestra estiva che non può mancare!

Ingredienti (per 2 persone)

  • 150 g di tenerumi già puliti
  • 1 pezzetto zucchina lunga (facoltativa)
  • 160 g di spaghetti spezzati
  • 2 spicchi d’aglio
  • 150/200 g di pomodorini freschi
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Peperoncino (facoltativo)
  • qualche foglia di basilico
  • Parmigiano o pecorino oppure ricotta q.b.

Preparazione

Per prima cosa, pulisco accuratamente i tenerumi, eliminando le foglie rovinate e i gambi più duri. Li lavo in abbondante acqua fresca, poi li spezzetto grossolanamente con le mani.

Se ho a disposizione anche una zucchina lunga, la sbuccio, elimino i semi centrali se presenti e la taglio a dadini.

In una pentola capiente porto a bollore dell’acqua salata e tuffo prima i tenerumi e la zucchina a dadini, se la uso. Porto il tutto a cottura, circa 15 minuti. A parte, in una padella, preparo un soffritto leggero con olio extravergine, un gambo di basilico, aglio schiacciato e, se piace, un pezzetto di peperoncino. Quando l’aglio è dorato, aggiungo i pomodorini tagliati a pezzetti, e lascio cuocere per una decina di minuti. Poi elimino aglio e gambo di basilico.

A questo punto calo la pasta direttamente nella pentola con i tenerumi, e porto a cottura, mescolando spesso. Giunti a cottura, elimino il brodo superfluo (se c’è) e unisco il sughetto di pomodorini freschi.

Lascio intiepidire leggermente prima di servire, con un giro d’olio a crudo e, se piace, una spolverata di parmigiano grattugiato ( pecorino oppure ricotta q.b.).

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Porzioni: 2 persone

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Pasta con i tenerumipasta con i tenerumi siciliana