La pasta con crema di cavolfiore è un primo delizioso e molto raffinato, adatto per un pasto in famiglia, ma anche per un cena elegante con gli amici di sempre.
Il cavolfiore con il suo sapore delicato e neutro riesce ad esaltare il gusto degli ingredienti con cui si accompagna e questa ricetta è davvero ricca di profumi: peperoncino, acciughe, scorza di limone e pangrattato tostato.
La combinazione di tutte queste leccornie si trasforma in un’esplosione di gusto che lascerà incantati amici e parenti.
Originale e appagante, questo piatto piacerà anche ai palati più esigenti.
Pasta con crema di cavolfiore: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 320 gr di paccheri
- 400 gr di cavolfiore
- 6 filetti di acciughe sottolio
- 1 spicchio di aglio
- 50 gr di pangrattato
- ½ limone biologico, solo la scorza grattugiata
- q.b. di peperoncino
- olio extravergine d’oliva
- sale
- prezzemolo per guarnire
Con queste dosi otterremo 4 porzioni circa.
Il procedimento
Mettiamo abbondante acqua in un tegame capiente e aggiungiamo un pugno di sale grosso in modo da portarla a bollore e calare i paccheri per tempo.
Intanto, facciamo un giro di olio evo in una padella larga e bassa e aggiungiamo il pangrattato e uno spicchio di aglio, tostiamo il tutto per 5 minuti a fiamma allegra. A questo punto grattugiamo la scorza di limone ed eliminiamo l’aglio. Mescoliamo per distribuire i sapori e trasferiamo il condimento in una terrina. Teniamola a portata di mano.
Facciamo un altro giro di olio nella stessa casseruola e rosoliamo le alici, insieme allo spicchio di aglio sbucciato e al peperoncino.
Nel mentre, mondiamo il cavolfiore eliminando il gambo centrale e le foglie esterne. Isoliamo le cimette e riduciamole a tocchetti, quindi aggiungiamole in padella e cuociamole per un quarto d’ora. Versiamo un goccino d’acqua.
Tuffiamo i paccheri nel tegame di acqua salata, ormai giunta a ebollizione.
Quando il cavolfiore risulta ben morbido, riversiamolo nel robot da cucina, uniamo un mestolo di acqua di cottura della pasta e frulliamolo per ridurlo in una crema omogenea.
Rimettiamolo nella padella e scoliamo i paccheri al dente, 1 o 2 minuti prima del tempo indicato sulla confezione. Risottiamoli nella pentola con il condimento, rigirando bene.
Impiattiamoli e distribuiamo sulla superficie il pangrattato aromatico e tostato. Spolveriamo con prezzemolo tritato e portiamoli in tavola.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella