Pasta con acciughe, olive e pangrattato: il primo che preparerei ogni giorno!
E’ uno di quei piatti che risolve pranzo o cena al volo. Potremmo quasi definirlo un “minimo sforzo per il massimo risultato”!
In effetti, prepararlo è semplice e veloce: il condimento cuoce in un baleno, giusto il tempo di calare e scolare gli spaghetti e saremo pronti ad arricchirli con questo sughetto sapido e invitante.
Leggera, ma appagante, profumatissima e gustoso, ci permette di portare in tavola un primo casereccio, ma raffinato al contempo, perché ovunque si fiuti il sapore di mare, là c’è l’appagamento dei sensi.
Proviamo a cucinare insieme anche questa ricettina golosa!
Pasta acciughe olive e pangrattato: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 400 gr di spaghetti
- 10 filetti di acciughe sott’olio
- 2 spicchi di aglio
- 40 gr di pangrattato
- una manciata di olive verdi denocciolate
- una manciata di olive nere denocciolate e a rondelle
- olio extravergine d’oliva
- ½ peperoncino piccante
- parmigiano grattugiato (o pecorino)
- sale
Con queste dosi otterremo 4 porzioni.
Il procedimento
Prima di preparare il condimento, colmiamo una casseruola con abbondante acqua leggermente salata e portiamola a bollore per cuocere la pasta.
A ebollizione raggiunta, tuffiamola e scoliamola rispettando i tempi riportati sulla confezione.
Intanto, sbucciamo l’aglio e tritiamolo. Facciamolo rosolare in una padella antiaderente con un filo di olio e un pizzico di peperoncino. Quando inizia a sfrigolare, sciogliamo 5 filetti di acciughe presi dal totale, rigirando di continuo con un mestolo di legno. Uniamo le olive verdi e quelle nere a rondelle, il pangrattato e mescoliamo ancora.
Quando la pasta è pronta, trasferiamola direttamente nella pentola con il sughetto e uniformiamo con cura. Grattugiamo il parmigiano. In ultimo, inseriamo anche i 5 filetti di acciughe intere rimasti e portiamo in tavola.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella