Pasta aromatica ai mandarini cinesi (Kumquat): la preparo in pochi minuti e la uso in tutte le torte e creme.
Ciao amici! Oggi voglio portarvi con me in una di quelle ricette che nascono un po’ per curiosità, un po’ per amore degli agrumi e tanto perché ne ho una pianta e devo consumarli. Anche se visto il risultato, profumatissimo e goloso, è finita per diventare un ingrediente fisso nella mia cucina. Vi presento la pasta aromatica ai mandarini cinesi, conosciuti anche come kumquat. Piccoli, profumatissimi e leggermente amarognoli, sono perfetti per creare una pasta intensa e originale, ideale per aromatizzare dolci, creme, biscotti e torte.
Questa è una di quelle ricette che si fanno in pochissimo tempo, ma che danno una grande soddisfazione: semplice, naturale e dal profumo pazzesco!
Pasta aromatica ai mandarini cinesi (Kumquat)
Ingredienti
-
100 gr di mandarini cinesi (kumquat)
-
140 gr di zucchero di canna grezzo (ma potete usare anche quello raffinato)
Come la preparo io
-
Si parte dal lavaggio
La prima cosa che faccio è lavare bene i kumquat sotto l’acqua corrente, strofinandoli delicatamente. Uso sempre quelli del mio orto (per voi consiglio, ovviamente, quelli biologici perché, come per tutti gli agrumi, sfruttiamo anche la buccia. -
Via i semini
Li taglio a metà con un coltellino affilato e rimuovo con pazienza i semini interni. Non sono tanti, ma vanno tolti per evitare che rilascino un sapore troppo amaro. -
Frullo tutto con lo zucchero
Metto i mandarini tagliati nel mixer insieme allo zucchero di canna e frullo fino a ottenere una poltiglia densa. Già a questo punto il profumo è meraviglioso! -
Cottura lenta come una marmellata
Trasferisco il composto in un pentolino e lo faccio cuocere a fuoco basso, mescolando spesso. Deve diventare una pasta densa, simile a una marmellata cremosa. Bastano circa 15-20 minuti. -
Raffreddamento e conservazione
Una volta pronta, la lascio raffreddare completamente e poi la metto in un barattolo di vetro pulito. Chiudo bene e conservo in frigorifero: si mantiene perfetta anche per più di una settimana (anche se da me non dura mai così tanto!).
Come la uso
Questa pasta aromatica è davvero una chicca: ne basta un cucchiaio per dare un profumo agrumato e originale ai dolci. La uso spesso nei plumcake, nei biscotti, nella pasta frolla, oppure per aromatizzare una crema pasticcera. E se volete provarla in un dolce al cioccolato… vi assicuro che l’abbinamento è da sogno!
Fatela anche voi, vi assicuro che diventerà uno di quegli ingredienti “magici” che fanno la differenza. E poi… volete mettere la soddisfazione di dire: “L’ho fatta io”?
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella