Pasta alle melanzane furba: una di quelle ricette veloci ottime per l’estate!

Pasta alle melanzane furba: una di quelle ricette veloci ottime per l’estate!

Questo primo piatto nella sua semplicità è capace di stuzzicare le papille gustative di tutti! Una pasta alle melanzane furba, infatti, non dobbiamo friggere le melanzane e poi metterle nel sugo, ma andremo ad usare un unica padella per realizzare il nostro condimento, più, ovviamente, la pentola per la pasta!

Quindi, rispetto alla ricetta classica, è molto veloce da portare a termine!

Anche chi non ama in particolar modo le melanzane si ritroverà ad amare il sapore di questa pasta grazie anche agli ingredienti semplici e genuini che andremo ad usare.

Ma vediamo insieme come fare.

Pasta alle melanzane furba: ingredienti e preparazione.

Per 3 persone ci occorrono questi ingredienti:

  • 300 gr di pasta a vostra scelta
  • 1 spicchio d’aglio
  • 7 – 8 pomodorini gialli e rossi
  • 400 gr di melanzane a dadini piccoli
  • 200 ml di passata di datterini
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • Parmigiano grattugiato a sentimento
  • un ciuffo di basilico

Procedimento

Per prima cosa laviamo per bene le melanzane, togliamo il torsolo e tagliamole a dadini piccoli. Portiamo una padella capiente sul fornello versiamo dentro un giro abbondante d’olio evo. Schiacciamo l’aglio con il palmo della mano e mettiamolo a soffriggere insieme e due foglie di basilico. 

Uniamo nella padella le melanzane e facciamole cuocere, a fiamma alta, per una diecina di minuti, continuando a rimestarle per far si che non attacchino. Dopodiché uniamo i pomodorini, lasciamo andare per 4 o 5 minuti e poi aggiungiamo la passata di datterini. Saliamo, e saltiamo il tutto per due o 3 minuti. 

Mettiamo la pentola sul fuoco e portiamo ad ebollizione l’acqua. Caliamo la pasta e portiamo a cottura.

Appena e cotta (rispettiamo i tempi di cottura della confezione) preleviamola con una schiumarola e uniamola nella padella con il sugo (lasciamo 3 cucchiai di sugo per guarnire il piatto). Saltiamo per bene la pasta, spolveriamo con del parmigiano ed infine facciamo un giro di olio evo.

Impiattiamo, spolveriamo con altro parmigiano, e decoriamo con un cucchiaio di sugo e del basilico.

Buon appetito e alla prossima!

Vi aspetto sulla mia pagina facebook – Pane e Mortadella

 

 

pasta alle melanzanepasta alle melanzane furbapasta con le melanzanepasta furba alle melanzane