Passata di pomodoro aromatizzata: la conserva furba che con tante verdure che dura più di un anno

Passata di pomodoro aromatizzata: la conserva furba che con tante verdure che dura più di un anno

Quando finiva la grande produzione estiva di passate, nella mia famiglia restavano sempre tanti pomodori maturi da raccogliere. Non bastavano per riempire di nuovo la cucina di bottiglioni e pentoloni, ma erano troppi per lasciarli andare a male.

Così mia madre e mia nonna, con la solita intelligenza pratica delle donne di una volta, preparavano una passata aromatizzata, perfetta da tenere in dispensa anche per oltre un anno. Niente sprechi, tanto sapore e un profumo che ti faceva venir voglia di aprire subito il barattolo.

Una ricetta furba che oggi voglio raccontarvi, con un esempio facile da moltiplicare: vi spiego come si fa con 1 kg di pomodori, ma potete aumentare le dosi in base a quanto avete raccolto.

Passata di pomodoro aromatizzata: la conserva furba che con tante verdure che dura più di un anno

Ingredienti per 1 kg di pomodori

  • 1 kg di pomodori maturi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4-5 foglioline di basilico fresco
  • 1 cipolla media
  • 1 zucchina piccola
  • 1 melanzana piccola
  • Sale q.b.

Ovviamente possiamo anche variare le quantità, importante che la quantità di pomodori sia di gran lunga superiore alle verdure

Procedimento

Per prima cosa laviamo bene i pomodori e tagliamoli a pezzettoni. Affettiamo la cipolla e schiacciamo l’aglio con uno schiaccia-aglio, in modo da rilasciare tutto il sapore.

Trasferiamo tutto in una pentola capiente, aggiungiamo il basilico e le zucchine, le melanzane tagliate grandi, cuociamo a fuoco medio-basso per circa 45 minuti a partire dal bollore, mescolando ogni tanto.

A questo punto ci sono due strade:

  • La tradizione vorrebbe l’uso del passaverdure, come facevano mia madre e mia nonna.
  • Io oggi uso il minipimer: frullo tutto, bucce comprese, e vi assicuro che non si sentono. Il risultato è cremoso e senza sprechi.

Versiamo la passata ancora calda nei vasetti sterilizzati, chiudiamo bene i tappi e trasferiamoli in una pentola piena d’acqua, che li ricopra completamente. Facciamo bollire per 35-40 minuti, poi lasciamo raffreddare nella pentola.

Una volta freddi, asciughiamoli e conserviamoli in dispensa. La durata? Oltre un anno, se conservati al buio e in un luogo fresco.

Come si usa

Quando servirà, basterà versare un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella, aggiungere un po’ di cipolla o aglio (a seconda della ricetta) e la nostra passata aromatizzata.
In 10-15 minuti avremo un sugo pronto, profumato e genuino, ideale per condire un semplice piatto di pasta o arricchire piatti rustici. Ottima anche aggiunta nei minestroni!

Una soluzione anti-spreco, saporita e dal profumo tutto estivo… anche in pieno inverno.

Tempi

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti + 40 minuti di sterilizzazione

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella