Panna cotta classica: la ricetta infallibile del dolce al cucchiaio più amato

Panna cotta classica: la ricetta infallibile del dolce al cucchiaio più amato

La panna cotta è uno dei dessert al cucchiaio più semplici e apprezzati della cucina italiana. Dolce, vellutata e profumata alla vaniglia, è una preparazione che conquista tutti per la sua delicatezza e per la versatilità con cui può essere servita. Basta poco per trasformarla in un dessert elegante: una salsa di frutti di bosco, del caramello o una coulis di fragole rendono la panna cotta perfetta per ogni occasione.

In questa ricetta vi mostro come preparare la panna cotta classica, con un procedimento semplice e spiegato passo dopo passo, così da ottenere una consistenza cremosa e compatta al punto giusto.

Panna cotta classica: la ricetta infallibile del dolce al cucchiaio più amato

Ingredienti (per 6 porzioni)

  • 500 ml di panna fresca liquida
  • 100 ml di latte intero
  • 120 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (oppure i semi di una bacca o 1 bustina di vanillina)
  • 8 g di gelatina in fogli

Procedimento

Per prima cosa mettete in ammollo la gelatina in fogli (anche detta colla di pesce) in 7–10 cucchiai di acqua fredda, meglio se di frigorifero, e lasciatela ammorbidire per circa 10 minuti.

A parte, versate in una casseruola la panna fresca liquida, il latte intero, lo zucchero semolato e l’estratto di vaniglia. Fate scaldare a fuoco dolce, mescolando con una frusta a mano, finché lo zucchero non si sarà sciolto completamente. Fate attenzione a non far bollire il composto, per preservarne la delicatezza.

Togliete la casseruola dal fuoco e lasciate intiepidire per circa 5 minuti. Se volete velocizzare questo passaggio, potete trasferire il liquido in un contenitore freddo. A questo punto unite la gelatina ben strizzata: il composto deve essere caldo ma non bollente, altrimenti la gelatina perderebbe la sua capacità addensante. Mescolate con cura fino a completo scioglimento.

Versate la panna cotta ancora liquida in stampini antiaderenti o in silicone, ideali per facilitare la sformatura. Fate raffreddare a temperatura ambiente e poi trasferite in frigorifero per almeno 5–6 ore, fino a quando avrà raggiunto una consistenza compatta ma cremosa, simile a quella di un budino.

Per sformare la panna cotta, passate per qualche secondo i lati e il fondo dello stampino sotto acqua calda, quindi capovolgete sul piatto da portata. Se dovesse risultare ancora difficile, un trucco infallibile è scaldare brevemente lo stampo capovolto con un phon: in pochi secondi la panna cotta si staccherà senza rovinarsi.

Come servire la panna cotta

La panna cotta classica può essere gustata al naturale, ma dà il meglio di sé accompagnata da una salsa fresca. Potete preparare una coulis di frutti di bosco facendo cuocere in padella 125 g di frutti rossi con un cucchiaio di zucchero per circa 5 minuti, poi frullando e filtrando la salsa. In alternativa potete usare fragole, lamponi, caramello o anche cioccolato fuso. Decorate infine con qualche frutto intero e servite.

Consigli utili

  • Utilizzate stampini piccoli, meglio se in silicone, così da ottenere monoporzioni eleganti e facili da sformare.
  • La panna cotta si conserva in frigorifero fino a 3 giorni, ben coperta da pellicola alimentare.
  • Potete aromatizzarla anche con scorza di limone, liquori dolci o spezie delicate come la cannella.

panna cottapanna cotta ricetta originale