Panini alle olive: puoi usarli in tanti modi
Sono filoncini di pane irresistibili, ideali sulla tavola per una cena, ma ancora di più per un aperitivo a buffet.
Croccantini e morbidi al contempo, saporiti e fragranti, si sposano perfettamente con un tagliere di salumi e formaggi ad esempio, per gozzovigliare in compagnia.
Quanta soddisfazione proveremo nel poter dire che li abbiamo preparati con le nostre mani!
Stupiremo amici e parenti con le nostre abilità e faremo un figurone. Non lasciamo fuorviare dalla bontà di questi snack, prepararli è piuttosto semplice e alla portata di tutte.
Armiamoci solo di un po’ di pazienza per l’attesa della lievitazione, l’impasto deve crescere lentamente e impiegherà almeno due ore a raddoppiare il suo volume di partenza.
Mettiamoci al lavoro subito allora!
Panini alle olive: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 250 gr di semola rimacinata
- 250 gr di farina 00
- 1 cucchiaino raso di malto o miele
- 300/320 ml di acqua tiepida
- 5 gr di lievito di birra secco
- un pizzicotto di sale
- 25 ml di olio extravergine di oliva
- 250 gr di olive verdi denocciolate
- per spennellare:
- q.b. di olio extravergine di oliva.
Il procedimento
Montiamo il gancio nella planetaria, poi mettiamo nella ciotola entrambe le farina (quella di semola e quella 00), il lievito, il malto e l’acqua. Avviamo il motore a velocità bassa per unire gli ingredienti. Non appena il liquido risulta assorbito, inseriamo il sale e proseguiamo ad impastare per qualche minuto, a questo punto versiamo l’olio a filo e lasciamo lavorare l’elettrodomestico per altri 5 minuti prima di aggiungere le olive denocciolate, sgocciolate e ben asciutte.
Quando il composto risulta morbido ed elastico, trasferiamoci sulla spianatoia.
Facciamo qualche piega, poi lasciamolo riposare in una terrina unta, protetto dalla pellicola alimentare per 2 ore almeno. Deve raddoppiare il suo volume iniziale.
A lievitazione avvenuta, riprendiamolo e rovesciamolo sul piano di lavoro. Allarghiamolo con i palmi per ottenere un rettangolo.
A questo punto, con un tarocco, ricaviamo i nostri filoncini larghi circa 3 centimetri e disponiamoli via via sulla placca foderata con la carta apposita, ben distanziati tra loro.
Filmiamo con la pellicola alimentare e lasciamo riposare per altri 45 minuti.
Trascorso questo tempo, spennelliamoli con un filo di olio evo e cuociamoli in forno a 190° per 25 minuti.
Sforniamoli quando risultano leggermente dorati in superficie, lasciamoli intiepidire e portiamoli in tavola.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella