Pane e zucchero, la merenda della nonna
C’è un profumo che riporta subito all’infanzia: quello del pane e zucchero. Una merenda semplice, nata dall’ingegno delle nonne che non sprecavano nulla e sapevano trasformare il pane raffermo in un piccolo tesoro di dolcezza. Oggi, in tempi in cui si parla tanto di cucina antispreco, riscoprire questa ricetta significa riportare in tavola il gusto autentico della tradizione.
Una ricetta povera ma ricca di ricordi
Un tempo il pane era sacro: non si buttava mai. Se avanzava dal giorno prima, diventava ingrediente per zuppe, polpette o, come in questo caso, per una merenda speciale. Bastavano pochi gesti: latte, uova e zucchero per dare nuova vita alle fette rafferme. Il risultato? Una sorta di french toast “all’italiana”, dorato, fragrante e irresistibile.
Pane e zucchero, la merenda della nonna
Ingredienti (per 4 persone)
- 🥖 6/8 fette di pane raffermo
- 🥚 2 uova
- 🧂 1 pizzico di sale
- 🥛 1 bicchiere di latte
- 🍬 Zucchero q.b.
- 🌿 1 cucchiaino di cannella (facoltativa, ma consigliata)
- 🫒 Olio di semi q.b. per friggere
Preparazione passo passo
Inizio rompendo le uova in una ciotola e le sbatto con il latte e un pizzico di sale, fino a ottenere un composto uniforme. Scaldo in padella un dito d’olio di semi. Nel frattempo, immergo velocemente le fette di pane raffermo nella miscela di uova e latte, facendo attenzione che si impregnino bene ma senza sfaldarsi.
Quando l’olio è caldo, friggo le fette di pane fino a renderle dorate e croccanti da entrambi i lati. Le passo subito su carta assorbente per eliminare l’eccesso d’olio, poi le spolvero generosamente con zucchero e, a piacere, cannella.
Il profumo che si sprigiona è inconfondibile: sembra di tornare a casa dalla scuola e trovare la nonna pronta ad accoglierci con questa golosità calda e profumata.
Consigli e varianti
-
Per una versione più leggera, si possono cuocere le fette di pane e zucchero in forno statico a 200°C per circa 10 minuti, girandole a metà cottura.
-
La cannella non era tradizionale in tutte le case, ma dona un tocco speziato che rende questa merenda ancora più golosa.
Perché riscoprire il pane e zucchero
Questa ricetta non è solo una coccola golosa, ma anche un gesto di memoria: ci ricorda il valore del pane, l’importanza di non sprecare e la magia delle piccole cose. Prepararla oggi significa tramandare un pezzetto di tradizione familiare, proprio come facevano le nonne.