Pane alla zucca fatto in casa: la ricetta soffice e profumata

Pane alla zucca fatto in casa: la ricetta soffice e profumata

Il pane alla zucca è una preparazione autunnale che conquista subito per il suo colore dorato, la morbidezza della mollica e il profumo irresistibile degli aromi freschi. È una pagnotta scenografica, perfetta da portare in tavola durante le feste o per accompagnare zuppe e formaggi.

Con pochi ingredienti genuini e un po’ di pazienza per la lievitazione, otterrai un pane casalingo soffice, dal gusto delicato e con un tocco rustico dato dalla cottura in forno.

Pane alla zucca fatto in casa

Ingredienti (per una pagnotta grande)

  • 500 g di farina 00
  • 400 g di zucca già pulita
  • 40 g di olio extravergine di oliva
  • 9 g di lievito di birra fresco
  • ½ cucchiaino di zucchero
  • Sale q.b.
  • Aromi freschi a piacere (salvia, rosmarino, timo, maggiorana)

Preparazione passo passo

Per prima cosa mi dedico alla zucca: la taglio a metà, elimino semi e filamenti interni e la affetto. Dispongo le fette su una teglia rivestita con carta forno, le condisco con sale, un po’ di aglio tritato e rosmarino, quindi aggiungo un filo d’olio. Lascio cuocere a 200°C per circa 20 minuti, finché diventa morbida.

Una volta cotta, la sbuccio e la frullo fino a ottenere una crema liscia. Aggiusto di sale e unisco gli aromi freschi tritati finemente (salvia, rosmarino, timo, maggiorana). Tengo la purea da parte.

Nel frattempo sciolgo il lievito in poca acqua tiepida (una tazzina da caffè) con mezzo cucchiaino di zucchero.

In una ciotola grande verso la farina, il lievito sciolto e la purea di zucca. Impasto fino a ottenere un composto morbido ed elastico, non appiccicoso. Trasferisco l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e lo lavoro ancora qualche minuto con le mani.

Formo un panetto, lo rimetto nella ciotola, copro con un panno e lo lascio lievitare fino al raddoppio del volume (circa 2 ore).

La formatura del pane

Quando l’impasto è pronto, lo sgonfio leggermente e formo una palla. La adagio su una teglia rivestita di carta forno. Per dargli la tipica forma a zucca, passo uno spago da cucina intorno alla pagnotta creando una raggiera, senza stringere troppo.

Spennello la superficie con olio e lascio lievitare ancora 1 ora.

Preriscaldo il forno a 220°C e inforno per 10 minuti. Poi abbasso la temperatura a 180°C e proseguo la cottura per altri 30-40 minuti. Se noto che la superficie tende a scurire troppo, abbasso a 160°C.

Una volta pronto, sforno il pane, elimino lo spago con attenzione e lo lascio intiepidire prima di servirlo.

Consigli

  • Puoi arricchire l’impasto con semi di zucca o noci tritate per un tocco croccante.
  • Questo pane si conserva morbido per 2-3 giorni in un sacchetto di carta.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Tempo di lievitazione: 3 ore circa
  • Tempo di cottura: 40-50 minuti

Perché preparare il pane alla zucca in casa

Il pane alla zucca non è solo buono e genuino, ma porta in tavola i sapori dell’autunno. La sua forma scenografica lo rende ideale anche come centro tavola durante pranzi e cene speciali. È un pane che unisce tradizione e creatività, trasformando un semplice ortaggio in un lievitato soffice e profumato.

Pane alla zucca fatto in casapane fatto in casaricette con la zucca