Pancia gonfia: scopri quali sono le cause e cosa fare
Articolo a cura della Dottoressa Maria Di Bianco
Molti cercano la causa del gonfiore nella ritenzione idrica o nel glutine, ma spesso la risposta è molto più semplice (e sorprendente). La sensazione di pancia gonfia può derivare da abitudini alimentari sbagliate, dalla fermentazione intestinale o da una digestione rallentata. Vediamo cosa dice davvero la scienza e cosa evitare, senza cadere in falsi miti.
Pancia gonfia: scopri quali sono le cause e cosa fare
Perché hai la pancia gonfia?
Le cause più comuni del gonfiore sono:
- Fermentazione intestinale: alcuni cibi come legumi, cipolle, cavoli o frutta molto zuccherina possono fermentare nell’intestino, provocando gas e distensione addominale.
📌 Fonte: PMC, Times of India - Aerofagia: mangiare troppo in fretta o masticare gomme può aumentare l’aria ingerita.
📌 Fonte: Wikipedia - Microbiota alterato: una flora intestinale poco diversificata è meno efficiente nella gestione della fermentazione.
📌 Fonte: ScienceDirect, Stanford Med
Il mito del “Food Combining”: separare i cibi funziona?
Il “food combining” è una teoria nata dalla medicina ayurvedica e rilanciata nel Novecento dal dottor William Hay. Secondo questa filosofia alimentare, alcune combinazioni rallenterebbero la digestione. Le regole principali sono:
- Mangiare frutta solo lontano dai pasti
- Non abbinare proteine e amidi (es. carne e pane)
- Evitare due proteine diverse nello stesso piatto (es. carne e formaggio)
📌 Fonte: Banyan Botanicals, Wikipedia, Paula Grubb Nutrition
Cosa dice la scienza?
- ✅ Studi clinici: un RCT pubblicato nel 2000 ha confrontato una dieta “food combining” con una dieta bilanciata, senza trovare differenze significative su salute o peso.
📌 Fonte: The Gut Health Doctor, Healthline - ✅ Fisiologia digestiva: il nostro apparato digerente è in grado di gestire pasti misti, grazie a enzimi e regolazioni del pH diversificate.
📌 Fonte: Paula Grubb Nutrition - ✅ Il pH gastrico si adatta al tipo di cibo ingerito: mescolare carboidrati, proteine e grassi non rallenta necessariamente la digestione.
📌 Fonte: Healthline, The Gut Health Doctor
📌 Conclusione scientifica: il food combining è considerato una pseudoscienza priva di conferme solide.
Ma alcune persone ne traggono beneficio
Nonostante la mancanza di evidenze cliniche, molte persone riferiscono un miglioramento dei sintomi gastrointestinali quando seguono queste combinazioni alimentari:
- Pasti più semplici e leggeri
- Minore assunzione di cibi processati
- Maggiore consapevolezza alimentare
Le combinazioni alimentari da evitare (solo in casi sensibili)
Alcuni abbinamenti possono risultare più difficili da digerire in persone con intestino irritabile o digestione lenta:
- Frutta + altri alimenti: può fermentare se mangiata dopo un pasto completo.
- Proteine diverse nello stesso piatto: es. carne + formaggio, uova + legumi.
- Amidi + proteine animali: es. pane + salame → digestione rallentata.
- Grassi + proteine in eccesso: carne con panna o burro, pesce fritto.
- Latte + agrumi: possibile coagulazione nello stomaco.
- Insalata cruda a fine pasto: può rimanere troppo tempo nello stomaco.
📌 Fonte: Times of India, Paula Grubb Nutrition
Strategie reali per migliorare la digestione (confermate)
- Mangia lentamente: riduce l’ingestione d’aria e aiuta la masticazione.
- Prediligi pasti semplici e poco elaborati.
- Assumi fermenti naturali (kefir, yogurt, kimchi) e fibre solubili (avena, banana verde).
- Attività fisica regolare: anche una camminata aiuta la motilità intestinale.
- Evita bibite gassate, gomme e fumo: introducono aria e peggiorano il gonfiore.
- Attenzione ai FODMAP: alcuni cibi (come cipolle, latticini e legumi) sono fermentabili e possono dare fastidio a chi ha l’intestino sensibile.
📌 Fonte: Stanford Med, Mayo Clinic
In sintesi
- Il “food combining” non ha basi scientifiche solide, ma alcune sue regole possono essere utili a chi soffre di gonfiore o digestione difficile.
- La digestione mista è naturale e fisiologica: l’organismo è programmato per gestire pasti composti.
- Più che evitare combinazioni specifiche, contano la qualità, la quantità e la consapevolezza con cui mangiamo.
Fonti principali
- The Gut Health Doctor – “Is ‘food combining’ legit?”
- Wikipedia – Food Combining
- Stanford Med – gut health
- Mayo Clinic – Bloating
- Times of India – Protein combinations