Si preparano senza latte né uova, questi pancake di semola, ma sono sofficissimi, elastici e ariosi.
Perfetti per una colazione sostanziosa, ma leggera, oppure per una merenda salutare, ci consentono di accontentare tutta la famiglia in poche e semplici mosse. Impugniamo la nostra fedele frusta a mano e prepariamo questa pastella originale e appagante. Lasciamola riposare per una buona mezz’ora, poi realizziamo i nostri pancake su una padellina rovente.
Proviamoci insieme!
Pancake di semola: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 200 gr di semola rimacinata di grano duro
- 200 gr di farina 00
- 500 ml di acqua tiepida
- 50 gr di zucchero
- 7 gr di lievito di birra disidratato
- 10 gr di lievito per dolci vanigliato
- 30 ml di olio di semi
- ½ cucchiaino di sale
- per la cottura:
- 50 ml di olio di semi
- per decorare:
- q.b. di burro
- q.b. di miele.
Il procedimento
In una boule mettiamo metà dell’acqua tiepida, poi sciogliamo il lievito con lo zucchero e mescoliamo con una frusta a mano.
Ora incorporiamo la semola, rigiriamo ancora per uniformare, quindi uniamo anche la farina 00, il lievito per dolci, il sale e l’acqua rimasta. Amalgamiamo con cura fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi, infine versiamo l’olio di semi e uniformiamo. Filmiamo il recipiente con la pellicola alimentare e lasciamo riposare per mezz’ora almeno in un luogo fresco e asciutto.
Trascorso questo tempo, riprendiamolo e diamo un’ultima mescolata per eliminare le eventuali bolle d’aria create dalla lievitazione.
Spennelliamo una padellina con un filo di olio di semi e scaldiamola sul fornello a fiamma allegra. Quando risulta ben rovente, preleviamo un mestolo di pastella e riversiamolo sul fondo della pentola, creando un disco. Inseriamo il coperchio e cuociamo a fuoco basso dolce per 3 minuti. Non appena i bordi si staccheranno dai lati, rigiriamolo sull’altro lato con una spatola e portiamo a cottura per altri 2 minuti.
Facciamo scivolare il nostro pancake su un piatto da portata e proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, ungendo ogni volta il padellino.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella