Pallotte Cacio e Ova con Fonduta: buone così non le avevo mai mangiate!

Le pallotte cacio e ova sono una ricetta tradizionale abruzzese e accompagnate da una fonduta al pecorino si trasformano nel più intrigante degli aperitivi.

Si tratta di un piatto della cucina contadina, cosiddetta povera, ma ricca di gusto. È proprio tra i pendii di questa magnifica regione italiana che le massaie, abituate a non sprecare nulla, hanno regalato nuova vita al pane stantio! Già, perché queste pallotte sono a base di pane vecchio, raffermo e duro, che una volta ammollato si presta ad essere la base ideale per un impasto super saporito.

Stuzzicanti e sfiziose, faranno la gioia di grandi e piccini e ci permetteranno di stupire i nostri amici con la semplicità e la genuinità degli ingredienti di campagna!

Pallotte Cacio e Ova con Fonduta: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • per le pallotte:
    • 250 gr di pane raffermo
    • 210 gr di pecorino romano grattugiato
    • 3 uova
    • 150 ml di latte
    • q.b. di sale
    • 1 pizzico di pepe
    • un ciuffetto di prezzemolo tritato
    • olio di semi di arachidi per friggere
  • per la fonduta:
    • 100 gr di pecorino romano grattugiato
    • 190 ml di panna
    • 1 pizzico di pepe.

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Iniziamo occupandoci del pane raffermo: eliminiamo la crosta, se presente, poi riduciamolo a tocchetti. Raccogliamolo in una ciotola, versiamo il latte, poi grattugiamo il pecorino. Rompiamo le uova e iniziamo ad impastare, direttamente con le mani (pulite, ovviamente). Strizziamo bene il pane e sbricioliamolo. Ora tritiamo il prezzemolo fresco e incorporiamolo, regoliamo sale e pepe e proseguiamo a lavorare il tutto fino ad ottenere un composto sodo e ben unito.

Preleviamone una noce, passiamola tra i palmi e formiamo una pallina. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, avendo cura di realizzare tutte le pallotte delle stesse dimensioni.

Teniamole a portata di mano e dedichiamoci alla fonduta. Versiamo la panna in un tegamino e scaldiamola a fiamma bassa. Intanto grattugiamo e incorporiamo il pecorino, facciamo addensare mescolando con un cucchiaio. Quando otteniamo una crema densa e corposa, togliamola dal fuoco e maciniamo un po’ di pepe. Uniformiamo ancora.

A questo punto non ci resta che finalizzare la ricetta.

Mettiamo l’olio di semi di arachidi in una casseruola dal fondo spesso e portiamolo al punto di fumo.

Quando inizia a sfrigolare, tuffiamo poche pallotte alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio e lasciare il giusto spazio di cottura. Scoliamole con la schiumarola e tamponiamole con la carta assorbente, per eliminare l’unto in eccesso. Serviamole accompagnate dalla nostra fonduta al pecorino. Gustiamole calde e fumanti!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

pallotte abruzzesiPallotte Cacio e Ova con Fondutapolpette al formaggio con fondutapolpette formaggio e uova