Olio aromatico al basilico fatto in casa: come prepararlo, conservarlo e usarlo al meglio

Olio aromatico al basilico fatto in casa: come prepararlo, conservarlo e usarlo al meglio

L’olio al basilico è una preparazione semplice ma profumatissima, che permette di conservare tutto l’aroma intenso delle foglie fresche per diversi mesi. Aggiunto a crudo su insalate, verdure grigliate, caprese o bruschette, trasforma anche il piatto più semplice in un concentrato di estate.

In questo articolo ti spiego come preparare l’olio aromatico al basilico in modo sicuro e naturale, usando solo ingredienti freschissimi e seguendo alcune accortezze fondamentali per una buona riuscita e una lunga conservazione.

Olio aromatico al basilico fatto in casa: come prepararlo, conservarlo e usarlo al meglio

Quale olio usare?

Per preparare l’olio al basilico, l’ideale è scegliere un olio extravergine d’oliva leggero e fruttato, che esalti il profumo delle foglie senza coprirlo. Se si preferisce un gusto più neutro, si può usare anche un olio di riso o di vinacciolo, ma l’extravergine resta la scelta migliore in termini di sapore e proprietà nutrizionali.

Gli ingredienti

Per circa 250 ml di olio:

  • 50 g di foglie di basilico freschissimo
  • 250 ml di olio extravergine d’oliva
  • (facoltativo) 1 pizzico di sale grosso
  • (opzionale) 1 spicchio d’aglio pelato per un gusto più deciso

Metodo 1 – Infusione a freddo (più semplice e veloce)

Questo è il metodo che uso più spesso quando voglio un olio aromatico dal colore brillante e dal profumo delicato.

Procedimento:

  1. Raccolgo il basilico al mattino, quando le foglie sono turgide e ricche di oli essenziali. Le lavo velocemente e le asciugo perfettamente con un canovaccio, poi le lascio all’aria per circa 1 ora, per eliminare ogni traccia di umidità.
  2. Metto le foglie in un barattolo di vetro sterilizzato, aggiungo l’olio e, se voglio, uno spicchio d’aglio schiacciato. Schiaccio leggermente le foglie con un cucchiaio per favorire il rilascio degli aromi.
  3. Chiudo il barattolo e lo lascio in infusione per 4–5 giorni al buio e a temperatura ambiente (mai al sole diretto), agitando delicatamente ogni giorno.
  4. Dopo questo tempo, filtro l’olio con una garza o un colino a maglia fitta, lo trasferisco in una bottiglia pulita e lo conservo in un luogo fresco e buio.

Metodo 2 – Frullato ed emulsionato (per un olio verde brillante)

Questo metodo richiede più cura ma regala un olio dal colore verde intenso e sapore molto persistente. È perfetto per condire piatti gourmet o da usare a gocce per decorazioni.

Procedimento:

  1. Sbollento le foglie di basilico per 5 secondi in acqua bollente, poi le passo subito in acqua e ghiaccio per fissare il colore.
  2. Le asciugo benissimo e le frullo con l’olio fino a ottenere una crema liscia.
  3. Lascio riposare il composto in frigo per 24 ore, poi filtro tutto con una garza fine e raccolgo solo l’olio limpido.
  4. Verso in una bottiglietta scura e conservo al fresco.

Come conservarlo

L’olio al basilico si conserva bene fino a 2 mesi se filtrato correttamente, tenuto lontano dalla luce e da fonti di calore. È consigliabile conservarlo in frigo per maggiore sicurezza, soprattutto se si è usato il metodo del frullato.

Attenzione: non congelare le foglie di basilico prima della preparazione, altrimenti rilasciano acqua e rovinano l’emulsione. Inoltre, è importante eliminare sempre ogni traccia di umidità per evitare rischi di alterazione.

Come usare l’olio al basilico

  • Su insalate estive e caprese
  • Per condire pasta fredda, cous cous o riso
  • Su verdure grigliate
  • Per aromatizzare mozzarella, burrata o stracciatella
  • A crudo su carni bianche, pesce al vapore o al cartoccio
  • Per completare vellutate, zuppe fredde, crema di ceci

Variante al basilico e limone

Per un profumo più fresco e agrumato, si può aggiungere anche la scorza di mezzo limone non trattato (solo la parte gialla, senza l’albedo) all’olio durante l’infusione. Dopo 2–3 giorni, filtrare tutto come da istruzioni.

L’olio al basilico fatto in casa è un modo semplice e sicuro per portare in tavola il profumo dell’estate tutto l’anno. Prepararlo è un piccolo gesto di attenzione che può arricchire i nostri piatti in modo naturale, profumato e creativo.

Olio al basilico come rimedio Naturale

Sapete cosa preparava mia nonna? Un olio speciale e utilizzava, non solo le foglie, anche le infiorescenze.

Sì, avete capito bene, quei fiorellini bianchi che normalmente ignoriamo, anzi “potiamo” per rendere più vigoroso il nostro basilico, sono molto preziosi. Contengono, infatti, non solo le sementi per le nuove piantine ma… troverete tutto il procedimento  cliccando QUI

⚠️ Attenzione: note importanti sulla sicurezza alimentare

Quando si preparano oli aromatizzati in casa con erbe fresche (come basilico, rosmarino, timo, salvia, aglio o peperoncino), è fondamentale seguire alcune precauzioni igieniche per evitare il rischio di contaminazione da Clostridium botulinum, un batterio pericoloso che può svilupparsi in ambienti privi di ossigeno, come l’olio.

Ecco alcune regole da rispettare per preparare un olio sicuro da consumare:

✅ Cosa fare:

  • Lava e asciuga perfettamente le foglie di basilico prima di usarle. L’umidità residua favorisce lo sviluppo di muffe e batteri.
  • Usa contenitori sterilizzati in vetro (bolliti o trattati con alcol puro).
  • Dopo la preparazione, filtro sempre l’olio con garza fine o colino per eliminare i residui solidi.
  • Conserva l’olio in frigorifero a 4°C.
  • Consuma entro 7–10 giorni, massimo 2 settimane.

❌ Cosa evitare:

  • Non conservare l’olio al basilico a temperatura ambiente, se fatto con erbe fresche.
  • Non usare foglie bagnate o danneggiate.
  • Non riempire bottiglie decorative da regalare, se non si conoscono le regole di sicurezza alimentare.

L’olio al basilico fatto in casa è una preparazione deliziosa e profumata, ma va trattato con la stessa attenzione di una conserva casalinga. Con poche accortezze, possiamo gustarlo in tutta sicurezza, rispettando le tradizioni ma con la consapevolezza che naturale non significa sempre innocuo.

Tempi

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di infusione: 4–5 giorni (metodo a freddo)
Conservazione: 1–2 mesi in luogo fresco e buio

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna

olio al basilicoOlio aromatico al basilico