Nocino fatto in casa (liquore di noci): la mia ricetta

Nocino fatto in casa (liquore di noci): la mia ricetta

In Campania, c’è una notte che da sempre ha un’aura speciale: è la notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno. Un momento sospeso tra il solstizio d’estate e le antiche credenze contadine, in cui si tramanda un gesto carico di significato: la raccolta delle noci verdi per preparare il nocino.

Non si usano noci qualunque, ma frutti ancora teneri, con il mallo morbido e profumato. La tradizione vuole che proprio in quella notte le noci siano al massimo della loro forza, impregnate della luce dell’estate e della rugiada di San Giovanni, considerata protettiva e benefica.

Un tempo, le noci venivano raccolte prima dell’alba, a mani nude, da una donna sola e scalza: un gesto carico di rispetto e devozione, quasi fosse un rito sacro. Oggi, con il clima che cambia, capita spesso di anticipare la raccolta, ma il senso rimane lo stesso. Il nocino non è solo un liquore: è un atto di memoria, un tempo lento, un sapere che si tramanda con pazienza.

Si aspetta che il sole faccia il suo lavoro, si mescola ogni giorno, si filtra, si imbottiglia, e poi si aspetta ancora. Perché il nocino non si beve subito: si custodisce per mesi, fino all’inverno, per poi essere condiviso con chi si ama, magari a Natale, davanti a un dolce o a un camino acceso.

Nocino fatto in casa (liquore di noci): la mia ricetta

Una ricetta che affonda le radici nelle tradizioni popolari della Campania, tramandata di generazione in generazione. Il numero delle noci – 24 – non è casuale, ma legato alla data stessa di San Giovanni.

Ingredienti

  • 1 litro di alcol puro a 96°
  • 24 noci verdi con mallo (raccolte tra il 23 e il 24 giugno)
  • 550 g di zucchero
  • 500 ml di acqua
  • 1 anice stellato
  • 2–3 chiodi di garofano
  • 1 stecca grande di cannella (o 2 piccole)
  • Scorza di 1 limone non trattato (solo la parte gialla)

Procedimento

1. Prepara le noci

Lava bene le noci e tagliale a metà o in quarti indossando i guanti (macchiano molto!).

2. Macerazione

Metti le noci in un grande barattolo di vetro con anice, cannella, chiodi di garofano e scorza di limone. Versa l’alcol fino a coprire tutto, chiudi il barattolo e lascialo al sole per 40 giorni, agitando quotidianamente.

3. Filtraggio

Trascorso il tempo, filtra il liquido aromatizzato con un colino a maglie fitte o una garza. Scarta le noci e le spezie.

4. Prepara lo sciroppo

Fai bollire l’acqua con lo zucchero per qualche minuto, fino a ottenere uno sciroppo limpido. Lascia raffreddare.

5. Assemblaggio

Unisci lo sciroppo freddo al liquido alcolico filtrato. Mescola bene.

6. Imbottiglia e conserva

Versa il nocino in bottiglie sterilizzate. Tienile in un luogo fresco e buio per almeno 3 mesi prima di consumare.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna

  • Il nocino migliora con il tempo: più riposa, più diventa buono.
  • Ottimo da servire freddo come digestivo o per accompagnare dolci secchi.
  • Può durare anni, mantenendo intatto il suo profumo speziato.

liquore di nocinocinocino fatto in casaricette con le noci