La mousse alla ricotta è una spuma leggerissima e ariosa perfetta da gustare al cucchiaio, accompagnata da frutta fresca, anzi freschissima come delle belle fragole di stagione.
Ma questo non è l’unico modo possibile per consumarla. Possiamo anche utilizzarla per farcire una torta come un pan di Spagna oppure per semifreddi golosi.
La ricetta è semplice e versatile, non servono altri strumenti se non uno sbattitore elettrico.
Ricordiamoci, però, che per una buona riuscita dovremo utilizzare panna freddissima da frigorifero. Riponiamola per tempo nello scomparto giusto, insieme alla ciotola in cui la monteremo e alle fruste se estraibili.
La sera prima di dedicarci a questa preparazione, lasciamo scolare la ricotta per una notte intera, dovrà essere ben asciutta al momento dell’utilizzo.
Una volta pronta, la mousse di conserva in frigorifero per un massimo di due giorni.
Mousse alla ricotta: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 450 gr di Ricotta
- 150 ml di Panna fresca liquida
- 80 gr di Zucchero a velo
- q.b. di fragole fresche.
Con queste dosi otterremo 4 porzioni.
Il procedimento
Solleviamo la ricotta con il suo cestello e riversiamola in un colino a maglie stretto. Adagiamo quest’ultimo in una ciotola che lo contenga e lasciamo scolare per un’ora almeno, meglio se per una notte intera, in frigorifero. Dobbiamo liberarla dal suo liquido e utilizzarla ben asciutta.
Quando siamo pronte, riprendiamola e setacciamola direttamente in una terrina, aggiungiamo lo zucchero a velo e mescoliamo bene in modo da fondere tra loro i due ingredienti.
Lasciamo un attimo da parte e occupiamoci della panna, che deve essere freddissima da frigorifero.
Montiamola con lo sbattitore e quando è ben soffice e spumosa, uniamola alla ricotta. Procediamo con delicatezza e con movimenti rotatori dal basso verso l’alto per non compromettere la sua consistenza spumosa.
Trasferiamo la nostra mousse nelle coppette e lasciamole rassodare in frigorifero per mezz’ora prima di servirla, guarnita dalle fragole intere, ma ben lavate e tamponate.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella