Le melanzane ripiene alla parmigiana sono un piatto specialissimo.
Sono golose, saporite e versatili, perfette ad ogni occasione sono anche piuttosto semplici da preparare, con la loro gratinatura invitante fanno gola a tutti.
Una volta pronte, spariranno alla velocità della luce, ma se così non fosse possiamo conservarle in frigorifero, ben riposte in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni.
Melanzane ripiene alla parmigiana: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 3 melanzane
- 1 spicchio di aglio
- 550 gr di passata di pomodoro
- 300 gr di mozzarella per pizza a fette
- 60 gr di parmigiano
- qualche fogliolina di basilico fresco
- olio extravergine d’oliva
- q.b. di sale fino.
Il procedimento
Laviamo le melanzane, asciughiamole, poi dividiamole a metà per la lunghezza, senza eliminare il picciolo in modo che possa renderle più salde, evitando che si sfaldino in cottura.
Con uno scavino, svuotiamole mantenendoci ad un centimetro dai bordi e raccogliamo la polpa in una terrina.
Sistemiamo le nostre barchette in una teglia foderata con la carta da forno. Saliamo e facciamo un giro di olio, poi cuociamole in forno ventilato per una ventina di minuti a 180°.
Intanto, dedichiamoci al ripieno. Sbucciamo l’aglio e rosoliamolo in una casseruola con un filo di olio. Riduciamo la polpa di melanzana a dadini piccoli e rosoliamola in padella. Regoliamo il sale, mescoliamo e lasciamola andare per una decina di minuti, rigirando di tanto in tanto.
Trascorso questo tempo, preleviamo l’aglio e versiamo la passata di pomodoro. Proseguiamo a cuocere per altri 10 minuti, quindi spezzettiamo qualche fogliolina di basilico per insaporire e togliamo dal fuoco.
Tagliamo la mozzarella a tocchetti e teniamola a portata di mano.
Sforniamo le melanzane e mettiamo due pezzetti di mozzarella sul fondo, poi spolveriamo un po’ di basilico tritato, aggiungiamo una generosa cucchiaiata di ripieno e un po’ di parmigiano. Ripetiamo questi passaggi per formare due strati e chiudiamo con abbondante parmigiano grattugiato.
Terminati tutti gli ingredienti, inforniamo nuovamente, questa volta a 200° per un quarto d’ora in modo da gratinarle alla perfezione.
Se preferiamo non utilizzare il forno, possiamo cuocere le barchette da sole in friggitrice ad aria a 180° per 15 minuti, poi farcirle e cuocerle nuovamente per 10 minuti sempre a 180°.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella