Melanzane al forno con pomodori e scamorza: ricetta della mia nonna

Melanzane al forno con pomodori e scamorza: ricetta della mia nonna

Ecco una ricetta saporitissima e semplice da fare, come tutte le ricette che arrivano dalla cultura contadina. Ovviamente mia nonna cuoceva il tutto in forno a legna e usava solo il pecorino, non vi dico che sapore!

Alla ricetta fatta da lei io ho aggiunto la provola di Agerola ed il parmigiano.

Ma vediamo insieme gli ingredienti ed il procedimento

Melanzane al forno con pomodori e scamorza: ricetta contadina!

  • 1 melanzana bella grande
  • 2 pomodori
  • 2 spicchi di aglio
  • qualche fogliolina di basilico
  • parmigiano a sentimento
  • 200 gr di provola di Agerola (sgocciolata per bene)
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • un paio di cucchiaiate di sugo al basilico

Procedimento:

Come prima cosa laviamo le melanzane e poi con l’aiuto di una mandolina le facciamo a fette di circa mezzo centimetro.

Ricopriamo una leccarda di carta forno, spennelliamo con un filo di olio extravergine di oliva e disponiamo le fette di melanzana una di fianco all’altra.

Aggiustiamo di sale e  spezzettiamo qualche foglia di basilico, tagliamo in 2 gli spicchi di aglio, eliminiamo l’anima e uniamoli al tutto. Facciamo un giro di olio extravergine di oliva e mettiamo in forno ventilato a 200 gradi (210 gradi statico) per circa 20 minuti.

Quando le melanzane risultano belle dorate possiamo sfornare.

Ora prendiamo una teglia, ungiamola con dell’olio evo e sporchiamo il fondo con un paio di cucchiaiate abbondanti di pomodoro al basilico. Disponiamo il primo strato di fettine di melanzane, aggiungiamo  su ogni fetta una fetta sottile di pomodoro, spolveriamo con parmigiano e infine qualche fettina di provola tagliata sottilmente. Ripetiamo questa operazione fino a terminare gli ingredienti che abbiamo a dispozizione, ovviamente eliminando gli spicchi di aglio.

Portiamo nuovamente in forno, sempre a 200 gradi ma per una diecina di minuti, lasciamo sciogliere il formaggio fino a che non si forma una bella crosticina. Portiamo in tavola ancora fumanti.

Non mi rimane che augure a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

melanzane al fornoMelanzane al forno con pomodorini e scamorza