Melanzane a funghetto mai più unte: il trucco che nessuno ti ha mai detto
Le melanzane a funghetto sono una vera delizia, ma spesso assorbono tanto olio e diventano molli e pesanti. E se ti dicessi che esiste un metodo semplice per prepararle croccanti fuori, morbide dentro e senza un filo d’olio in eccesso?
Questa versione è perfetta come contorno estivo, ma si presta anche a tante altre preparazioni: puoi usarle per arricchire una caponata, per condire un piatto di pasta o come base per le classiche melanzane al sugo. E il bello è che, con questo metodo, saranno dorate, asciutte e leggere, senza perdere il loro sapore inconfondibile.
Melanzane a funghetto mai più unte: il trucco che nessuno ti ha mai detto
Il segreto? Sta tutto nell’amido di mais (e in un buon colino)
Per ottenere una frittura perfetta, basta seguire pochi semplici passaggi:
- Taglia le melanzane a tocchetti, lasciando la buccia: è fondamentale per mantenere la consistenza.
- Passale nell’amido di mais, avendo cura di farlo bene da tutti i lati.
- Poi trasferiscile in un colino e scuotile leggermente: in questo modo eliminerai l’amido in eccesso che, in cottura, tenderebbe ad annerire l’olio.
Cottura: padella, olio caldo e niente distrazioni
Usa una padella dai bordi alti e versa una generosa quantità di olio di semi di arachide. L’olio deve arrivare al punto di fumo: è il segnale che la temperatura è quella giusta per una frittura veloce e asciutta.
A questo punto, immergi le melanzane poche per volta, senza sovraccaricare la padella. Falle dorare bene da entrambi i lati, poi scolale su carta assorbente.
Pronte per mille ricette
Le tue melanzane sono ora croccanti, leggere e pronte da gustare: ottime calde con una spolverata di sale e qualche foglia di basilico. Provale anche come base per un antipasto con pomodorini e mozzarella, oppure aggiungile al sugo per un contorno napoletano o per un piatto di pasta saporito e veloce.
Una volta provato questo metodo, non tornerai più indietro.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella