Macerato di foglie di noce: ecco mio nonno come lo usava nell’orto e su quali piante

Macerato di foglie di noce: ecco mio nonno come lo usava nell’orto e su quali piante

Il noce (Juglans regia) è un albero maestoso noto per i suoi frutti, ma anche le sue foglie sono ricche di proprietà utili nell’orto. In particolare, il macerato di foglie di noce è un potente repellente naturale, capace di tenere lontani insetti, afidi, lumache e altri parassiti in modo del tutto ecologico.

Macerato di foglie di noce: ecco mio nonno come lo usava nell’orto e su quali piante

Perché funziona

Le foglie di noce contengono:

  • Juglone, una sostanza allelopatica che inibisce la crescita di molte erbe infestanti e disturba l’attività di insetti e parassiti
  • Tannini e oli essenziali, con azione antisettica e repellente

È un rimedio perfetto da usare a inizio estate, quando le foglie sono ben sviluppate e ricche di principi attivi.

Ingredienti e dosi

  • 300 g di foglie di noce fresche (oppure 100 g secche)
  • 1 litro d’acqua non clorata (meglio piovana o decantata)

Come si prepara

  1. Raccogli le foglie: scegli foglie sane, non trattate, meglio se giovani ma già sviluppate.
  2. Sminuzzale grossolanamente con le mani o una forbice.
  3. Metti le foglie in un contenitore di vetro, plastica o terracotta (mai metallo).
  4. Aggiungi l’acqua, copri con una garza o un telo traspirante.
  5. Lascia macerare per 4-5 giorni all’ombra, mescolando ogni giorno.
  6. Filtra con un colino fine e trasferisci in uno spruzzino o in bottiglie.

Come si usa

  • Spruzzato sulle piante: agisce da repellente per afidi, formiche, altiche e altri insetti.
  • Intorno alle colture: crea una barriera olfattiva contro lumache e chiocciole.
  • Diluizione consigliata: 1:2 (una parte di macerato, due di acqua), da nebulizzare la sera o al mattino presto, 1-2 volte a settimana.

Su quali piante funziona

✔️ Cavoli e brassicacee
✔️ Insalate (contro le lumache)
✔️ Fagiolini, zucchine, pomodori
✔️ Fruttiferi giovani, rose, piante ornamentali

Attenzioni

  • Non usare su leguminose appena germogliate, che potrebbero risentire del contenuto di juglone.
  • Conservare al fresco per massimo 5 giorni, poi perde efficacia.
  • Non spruzzare durante le ore calde, per evitare scottature fogliari.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna


foglie di nocemacerato di foglie di noceprincipi attivi delle foglie di nocerimedi con foglie di nociusi delle foglie di noce