Macerato di Equiseto: l’antifungino naturale che protegge le tue piante
Cos’è l’equiseto e perché usarlo
L’equiseto (Equisetum arvense), conosciuto anche come “coda cavallina”, è una pianta spontanea che cresce nei terreni umidi. Ricchissimo di silice, è da secoli usato in agricoltura naturale per rinforzare i tessuti delle piante e prevenire le malattie fungine come peronospora, oidio e ruggine.
A cosa serve il macerato di equiseto
✔️ Protegge ortaggi, piante da frutto e ornamentali
✔️ Rafforza le difese naturali delle piante
✔️ Riduce l’umidità fogliare, ostacolando la proliferazione dei funghi
✔️ È completamente naturale e biodegradabile
Macerato di Equiseto: un rimedio potentissimo per proteggere il tuo orto. Come usarlo e su quali piante
Come preparare il macerato di equiseto
Ingredienti
- 100 g di equiseto fresco (oppure 10 g secco)
- 1 litro d’acqua (meglio piovana o non clorata)
Procedimento
- Taglia finemente l’equiseto e mettilo in un contenitore non metallico (vetro, plastica o terracotta).
- Aggiungi l’acqua e copri con una garza o un coperchio non ermetico.
- Lascia macerare per 24 ore.
- Trascorso il tempo, fai bollire per 20-30 minuti a fuoco basso (questa fase è importante per estrarre la silice).
- Filtra il liquido, lascialo raffreddare e travasalo in uno spruzzino.
Come si usa il macerato di equiseto
- Diluizione: 1 parte di macerato in 4 parti di acqua
- Frequenza: 1 volta a settimana, in via preventiva
- Modalità: nebulizzare su foglie, steli e intorno alla base
- Periodo migliore: primavera e inizio estate, oppure dopo piogge prolungate
Su quali piante funziona meglio
✔️ Pomodori
✔️ Zucchine e cetrioli
✔️ Vite
✔️ Rose e ortensie
✔️ Leguminose
Attenzioni
- Non usarlo in pieno sole: preferisci le ore serali o del mattino.
- Non è curativo, ma preventivo: va usato prima che compaiano le malattie.
- Si conserva in frigo per 5-7 giorni.
Il macerato di equiseto è un rimedio semplice ma potentissimo per chi vuole proteggere le proprie piante in modo naturale, senza ricorrere a prodotti chimici. Con pochi gesti possiamo rinforzare l’orto e renderlo più resistente alle malattie, proprio come facevano i nostri nonni.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna