Lingue di pizza: la ricetta semplice senza lievito

Lingue di pizza: la ricetta semplice senza lievito

Le ho viste ovunque, e ammetto che era giusto provarle. Le lingue di pizza sono uno di quegli sfizi che uniscono la bontà dell’impasto classico alla croccantezza del forno, perfette per accompagnare un aperitivo o una cena informale. Si preparano in pochi minuti e spariscono in un lampo: croccanti fuori, morbide dentro e profumatissime grazie a olio e origano.

Lingue di pizza: la ricetta semplice senza lievito

Ingredienti

(per circa 6 lingue di pizza)

  • 300 g di farina 00
  • 160 g di acqua
  • 5 g di sale fino
  • q.b. di passata di pomodorini datterini (ottima anche quella piccante)
  •  Olio extravergine di oliva (abbondante)
  • Sale q.b.
  • Origano q.b.

Preparazione

Comincio mettendo la farina in una ciotola capiente e unisco gradualmente l’acqua a temperatura ambiente. Impasto con energia fino a ottenere una massa liscia e omogenea, poi aggiungo il sale e continuo a lavorare finché l’impasto diventa ben elastico.

Divido l’impasto in palline da 70–80 grammi e le lascio riposare per circa 15 minuti coperte con un canovaccio. Questo passaggio serve a rilassare il glutine e a rendere l’impasto più facile da stendere.

Trascorso il tempo, infarino il piano di lavoro con semola o farina di mais e stendo ogni pallina in una forma allungata, sottile e irregolare — proprio come una “lingua”.

Dispongo le lingue su una teglia rivestita di carta forno, le ungo con abbondante olio extravergine e le condisco con passata di pomodoro, un pizzico di sale e una spolverata di origano.

Inforno a 250°C (forno statico) per circa 10-12 minuti, finché i bordi non diventano dorati e croccanti.

Una volta pronte, le servo calde e croccanti.

Consiglio

Per una versione più rustica, puoi aggiungere qualche oliva nera o filetti di acciughe sopra la salsa prima di infornare.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di riposo: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 10–12 minuti

lingua di pizza