Le polpette delle vigilia: straordinariamente morbide e saporite!

Le polpette delle vigilia: straordinariamente morbide e saporite!

Queste polpette sono straordinarie, ottime al sugo ma anche al naturale. Un modo diverso per servire cotechino, ma credetemi una volta assaggiate, le preparerete non solo per poter riciclare eventuali avanzi dopo le feste, ma le servirete anche la sera delle due vigilie.

Da quando mia madre scoprì questa ricetta, per noi è diventata tradizione consumarle sia la sera del 24 dicembre sia a San Silvestro. In casa piacciono a tutti, anche a chi non ama particolarmente il cotechino.

Una volta cotto, elimineremo la pelle e dopo averlo sistemato in una boule, lo amalgameremo con parmigiano e mollica di pane. Pronto l’impasto, realizzeremo le classiche sfere, per poi friggerle in abbondante olio di semi, oppure per cuocerle al forno o in friggitrice. Possiamo servirle al sugo, magari la sera di Natale accompagnate dalla polente, oppure al naturale con una spruzzata di limone, la notte di Capodanno con le lenticchie ben auguranti!

- Pubblicità -

Ma vediamo come fare.

Le polpette delle vigilia: straordinariamente morbide e saporite!

per questa ricetta ci occorreranno questi ingredienti:

  • 500 gr di cotechino (cotto e pulito)
  • 2 uova
  • 60 gr di parmigiano
  • 70 gr di mollica di pane
  • olio per friggere
  • q.b. di pangrattato
  • q.b. di pepe (facoltativo)

Procedimento

Come prima cosa prepariamo il cotechino seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta pronto, eliminiamo la pelle e posizioniamolo in una boule.

Frulliamo in un mixer la mollica del pane, oppure delle fette di pancarrè (sempre 70 gr)

- Pubblicità -

Schiacciamo e sbricioliamo per bene il cotechino (con i rebbi di una forchetta), aggiungiamo il formaggio grattugiato, il pepe e la mollica di pane. Amalgamiamo il tutto per bene e formiamo delle polpette con le mani. Fatto questo le tuffiamo nelle uova sbattute e poi le rotoliamo nel pangrattato. Ora non resta che friggerle in abbondante olio bollente.  Appena risultano belle dorate le preleviamo con una schiumarola e le posizioniamo su carta assorbente. Le polpette di cotechino sono pronte per essere servite tali e quali oppure immerse nel sugo.

In friggitrice ad aria: nel cestello senza olio a 180 gradi per 13/15 minuti

In forno: sulla leccarda rivestita con carta forno a 190 gradi per 15 minuti

- Advertisement -

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

polpette della vigiliapolpette di cotechinopolpette di cotechino con lenticchiepolpette di cotechino con polentapolpette di zampone