Le polpette che fanno impazzire tutti: croccanti fuori, filanti dentro!

Le polpette che fanno impazzire tutti: croccanti fuori, filanti dentro!

Hai mai assaggiato qualcosa che ti ha fatto chiudere gli occhi dal piacere al primo morso? Le polpette di patate e caciocavallo sono proprio così: una bomba di sapore, con quel cuore filante che conquista grandi e piccini.

Dorate e croccanti all’esterno, morbidissime all’interno, portano un’esplosione di gusto in tavola. Perfette per una cena sfiziosa, un buffet rustico o semplicemente per coccolarsi un po’. Non sono leggere — lo diciamo subito — ma sono talmente buone che ogni tanto vale la pena trasgredire.

Ti spiego come prepararle passo dopo passo. Bastano pochi ingredienti e un po’ di riposo in freezer prima della frittura per ottenere una meraviglia che profuma di casa e di buono.

Le polpette che fanno impazzire tutti: croccanti fuori, filanti dentro!

Ingredienti per 4–6 persone

  • 800 g di patate
  • 100 g di caciocavallo (grattugiato o a pezzetti piccoli)
  • 25 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 3 uova
  • 80 g di pangrattato
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere (o uno spicchio tritato finemente)
  • olio di semi q.b. per friggere

Preparazione

  1. Cuociamo le patate
    Laviamo le patate, sbucciamole e lessiamole in acqua leggermente salata. Dal bollore calcoliamo circa 20 minuti, poi scoliamole e schiacciamole ancora calde con uno schiacciapatate o una forchetta.

  2. Prepariamo l’impasto
    Trasferiamo la purea in una ciotola capiente. Aggiungiamo le uova, il pangrattato, il parmigiano e l’aglio in polvere. Infine, uniamo anche il caciocavallo e mescoliamo bene fino a ottenere un composto omogeneo, morbido ma lavorabile.

  3. Formiamo le polpette
    Inumidiamoci le mani e preleviamo piccole porzioni d’impasto. Diamo forma ovale alle nostre polpette, cercando di mantenerle tutte più o meno della stessa grandezza per una cottura uniforme.

  4. Riposo in freezer
    Disponiamole su un vassoio foderato con carta forno e lasciamole riposare in freezer per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per farle rimanere compatte in cottura e ottenere una crosticina croccante.

  5. Frittura
    Scaldiamo abbondante olio in una padella dai bordi alti. Quando è ben caldo (ma non fumante), immergiamo poche polpette per volta per non abbassare la temperatura. Friggiamole fino a quando non saranno belle dorate da ogni lato.

  6. Scoliamo e serviamo
    Preleviamole con una schiumarola, tamponiamole su carta assorbente e serviamole subito, ancora calde e filanti!

Se avanzano, riponile in frigorifero per massimo 2 giorni. Basterà scaldarle in forno o in padella per ritrovare la loro irresistibile bontà.

Tempo di preparazione:

30 minuti (+ 30 minuti in freezer)
Tempo di cottura:
20 minuti totali

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella 

polpette di patatepolpette di patate e caciocavallo