Lasagna di melanzane senza niente: senza pasta fresca, senza burro e senza friggere

Questa lasagna di melanzane non è propriamente senza niente, ma non contiene inaspettatamente alcuni ingredienti classici, come le sfoglie di pasta fresca.

La sua presentazione e la presenza della besciamella (senza burro) fanno annoverare questo piatto tra le lasagne vegetariane, ma, in realtà, è una ricetta specialissima. Le melanzane vanno utilizzate a crudo, dopo essere state spurgate, e non occorre friggerle.

È, quindi, leggerissima, digeribile e molto saporita, che ne dite di sperimentarla insieme?

Lasagna di melanzane senza niente: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 2 melanzane
  • q.b. di sale grosso per le melanzane
  • q.b. di pan grattato per imparare
  • Parmigiano grattugiato a sentimento
  • per il sugo:
    • 550 gr di passata di pomodoro
    • olio extravergine di oliva
    • sale
    • qualche foglia di basilico
  • per la besciamella:
    • ½ litro di latte parzialmente scremato
    • 50 gr di olio d’oliva
    • 50 gr di farina
    • sale e pepe
    •  fontina a tocchetti a sentimento

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Laviamo e asciughiamo le melanzane, poi affettiamole. Sistemiamole su un piatto e distribuiamo un pugno di sale, adagiamo un peso sopra in modo che possa rilasciare più velocemente il loro liquido e quel retrogusto amarognolo che a molti non convince.

Lasciamole riposare in questa posizione per una mezz’oretta.

Nel mentre, dedichiamoci al sugo. Facciamo un giro di olio evo, uniamo lo spicchio di aglio schiacciato con un palmo della mano e qualche gambo di basilico, facciamo sprigionare i profumi e uniamo la passata di pomodoro, regoliamo il sale. Facciamo restringere a fiamma dolce per 15 minuti circa. Poi eliminiamo i gambi di basilico e aggiungiamo qualche foglia spezzettata a mano.

Intanto, pensiamo alla besciamella. Versiamo l’olio in un tegamino dal fondo spesso, aggiungiamo la farina e tostiamo per due minuti, mescolando di continuo per sciogliere i grumi. Uniamo il latte e facciamo addensare a fuoco lento, senza smettere di rigirare. Quando otteniamo una crema corposa e liscia, saliamo e pepiamo. Togliamo dal fornello e passiamo all’assemblaggio.

Tagliamo la fontina a tocchetti e teniamola a portata di mano.

Riprendiamo le melanzane e tamponiamole per eliminare l’acquetta e il sale. Passiamole nel pangrattato, poi realizziamo il primo strato in una pirofila quadrata da 20×20 leggermente unta.

Ricopriamole con una cucchiaiata di sugo di pomodoro, una di besciamella, una spolverata di parmigiano e qualche pezzettino di fontina, poi ripetiamo i passaggi fino ad arrivare a tre livelli circa. Chiudiamo con abbondante besciamella, un cucchiaio di pomodoro, fontina e parmigiano.

Copriamo la teglia con un foglio di carta da forno e cuociamo la nostra lasagna a 200° per 30 minuti. Trascorso questo tempo, liberiamola dalla carta e proseguiamo la cottura per altri 10 minuti in modalità ventilata, con funzione grill attiva. In totale occorrono quindi 40 minuti.

Sforniamo e lasciamo intiepidire per una decina di minuti in modo che i sapori si assestino poi portiamo in tavola la nostra meraviglia.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

lasagna di melanzanemelanzane al fornomelanzane e besciamella al forno