La torta della suocera: una ricetta, una garanzia! Semplice e irresistibile

La torta della suocera: soffice, semplice e irresistibile

Oggi voglio raccontarti di una torta che preparo spesso quando ho bisogno di un dolce morbido, veloce e capace di mettere tutti d’accordo: la torta della suocera. Un nome curioso, lo so, ma fidati che conquista sempre, suocera compresa!

È una torta senza burro né olio, ma con panna fresca liquida nell’impasto, che la rende incredibilmente soffice e profumata. A casa nostra sparisce in un attimo, spesso ancora tiepida, con solo una spolverata di zucchero a velo sopra.

La torta della suocera: soffice, semplice e irresistibile

Ingredienti

Per prepararla ti occorrono:

  • 130 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 125 g di zucchero
  • 3 uova medie
  • 200 ml di panna fresca liquida (non montata)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 16 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo per decorare

Procedimento

  1. Per prima cosa, monto le uova con lo zucchero e l’estratto di vaniglia in una ciotola capiente, usando le fruste elettriche. Ci vuole qualche minuto, finché il composto non diventa chiaro, gonfio e spumoso.
  2. A questo punto, verso a filo la panna liquida (senza montarla!) e continuo a montare ancora per qualche istante.
  3. In un’altra ciotolina, setaccio insieme farina, fecola, lievito e un pizzico di sale.
  4. Unisco le polveri al composto di uova e panna, passandole attraverso un colino a maglie fitte, e le incorporo con una spatola, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
  5. Verso l’impasto in una tortiera a cerniera da 20 cm, già rivestita con carta forno.
  6. Inforno a 170°C in modalità statica, per circa 40 minuti. Come sempre, faccio la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
  7. La lascio raffreddare completamente, poi la trasferisco su un piatto da portata e la decoro con zucchero a velo.

Questa torta è perfetta per la colazione o la merenda, ma se vuoi renderla ancora più golosa puoi servirla con un velo di marmellata, una cucchiaiata di crema al cioccolato oppure accompagnarla con frutti di bosco freschi. È una base fantastica anche per torte farcite!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella


torta alla pannatorta della suocera