Insalata di quinoa, con salmone cotto a vapore e cetrioli: deliziosa e dietetica

L’insalata di quinoa, salmone e cetrioli è un piatto leggero e nutriente, perfetto per tutti, anche per chi è a dieta o pratica sport.

Si tratta di uno pseudocereale, perché in realtà è il seme di una pianta originaria del Sud America, per la precisione delle Ande.

È naturalmente priva di glutine, ma ricca di fibre, vitamine, minerali e non solo. Apporta anche un buon contenuto di proteine, utili al sistema muscolo scheletrico.

Ultimamente il suo consumo ha preso piede anche in Italia e viene apprezzata soprattutto per le sue proprietà benefiche. Il suo sapore neutro si abbina perfettamente con alimenti gustosi come il salmone; riesca ad assorbire i profumi e a trasformare una ricetta semplice in un piatto delizioso e genuino.

Cuciniamolo insieme!

Insalata di quinoa salmone e zucchine: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 180 gr di quinoa
  • 250 gr di filetto di salmone (meglio se selvaggio) cotto a vapore
  • 200 gr di cetrioli
  • 1 costa di sedano con foglie
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale
  • 10 pomodorini.

Il procedimento

Scongeliamo i filetti di salmone mettendoli in frigo la sera prima.

Il giorno dopo, mariniamo i filetti per 10 minuti con olio extravergine d’oliva, succo di limone, erbe aromatiche tritate, sale e pepe. Trasferiamo i tranci nel cestello per la cottura a vapore e cuociamo con coperchio per circa 8-9 minuti a fuoco dolce, finché il salmone risulta morbido ma compatto.

Intanto, raccogliamo la quinoa in una casseruola, poi uniamo l’acqua e il sale. Portiamola a cottura, poi togliamola dal fornello e lasciamola reidratarsi e raffreddare completamente.

Nel frattempo sciacquiamo i cetrioli, spuntiamoli, tagliamo in due e poi in quattro e affettiamoli. Laviamo la costa di sedano e tagliamola a tocchetti.

Laviamo i pomodorini, dividiamoli a metà e dividiamo il filetti in pezzi, assembliamo il nostro piatto.

Trasferiamo la quinoa in una terrina, uniamo i cetrioli, il salmone, i pomodorini e il sedano. Mescoliamo e regoliamo il sale, facciamo un giro d’olio a crudo e amalgamiamo con cura per distribuire gli ingredienti. Filmiamo la ciotola con la pellicola alimentare e riponiamola in frigorifero per un’oretta almeno prima di servire la nostra insalata di quinoa.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

insalata di quinoainsalata pomodorini salmone e quinoainsalata quinoa salmone e zucchine