Il decotto di malva: come prepararlo, come usarlo e perché è così prezioso

Il decotto di malva: come prepararlo e come usarlo

Quando penso ai rimedi della mia nonna, uno dei primi che mi viene in mente è il decotto di malva.
Era una presenza fissa nella sua cucina: bastavano poche foglie o fiori di questa pianta e in pochi minuti riusciva a preparare un infuso capace di lenire tanti piccoli disturbi quotidiani.

Oggi voglio raccontarvi come prepararlo in casa, come usarlo correttamente e tutte le meravigliose proprietà che la malva ci regala.

Cos’è la malva e perché è così preziosa

La malva (Malva sylvestris) è una pianta spontanea che cresce nei campi, lungo le strade e nei prati incolti. Con i suoi fiori lilla e le foglie morbide e vellutate, è da sempre conosciuta come “la pianta della dolcezza”, proprio per le sue incredibili proprietà emollienti, lenitive e antinfiammatorie.

Le nostre nonne la usavano per calmare tosse, mal di gola, infiammazioni della bocca, ma anche per favorire la digestione, lenire disturbi intestinali e prendersi cura della pelle.

E la cosa più bella? La malva è delicata ed efficace allo stesso tempo: perfetta anche per i bambini e gli anziani.

Come preparare un decotto di malva

Fare il decotto di malva è semplicissimo e richiede solo pochi minuti. A differenza dell’infuso, dove le erbe si lasciano solo in infusione, il decotto prevede una leggera bollitura delle parti della pianta.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di fiori e foglie di malva essiccati (oppure freschi, se li avete appena raccolti)
  • 250 ml di acqua

Procedimento:

  1. Versiamo l’acqua fredda in un pentolino.
  2. Aggiungiamo la malva e portiamo lentamente a ebollizione.
  3. Una volta raggiunto il bollore, lasciamo sobbollire dolcemente per circa 5 minuti.
  4. Spegniamo il fuoco, copriamo e lasciamo riposare altri 5 minuti.
  5. Filtriamo il decotto con un colino fine ed è pronto all’uso!

Un consiglio importante: non usiamo mai utensili in alluminio, preferiamo il vetro o l’acciaio inox per non alterare le proprietà della pianta.

Come si usa il decotto di malva

La versatilità del decotto di malva è davvero sorprendente! Ecco alcuni modi in cui possiamo usarlo:

  • Per la tosse e il mal di gola: beviamo una tazza tiepida, magari dolcificata con un cucchiaino di miele.
  • Per lenire l’intestino irritato: sorseggiamo il decotto durante la giornata per beneficiare della sua azione emolliente.
  • Per la pelle irritata o arrossata: usiamolo come impacco naturale o per lavaggi delicati (ad esempio per la dermatite o dopo una giornata al sole).
  • Come collutorio naturale: perfetto per gengive infiammate o piccole afte, basta usarlo tiepido e fare degli sciacqui delicati.
  • Per un bagno rilassante: aggiungiamo mezzo litro di decotto all’acqua della vasca per un effetto lenitivo su tutto il corpo.

Le proprietà della malva

Questa pianta è davvero una piccola farmacia naturale. Le principali proprietà della malva sono:

  • Emolliente: protegge le mucose interne ed esterne.
  • Antinfiammatoria: utile contro irritazioni e infiammazioni leggere.
  • Calmante: aiuta a sedare la tosse secca e fastidiosa.
  • Lassativa dolce: favorisce il transito intestinale senza irritare.
  • Lenitiva sulla pelle: perfetta per arrossamenti, punture di insetti, irritazioni da sole o sfregamenti.

Se avete modo di raccogliere la malva nei prati, ricordate di scegliere solo piante lontane da fonti di inquinamento e, una volta raccolta, essiccatela in un luogo ombroso e ventilato. Così avrete sempre a disposizione un rimedio naturale fatto in casa!

Avere sempre a portata di mano un po’ di malva essiccata è una coccola che possiamo regalarci ogni giorno. È un gesto antico, semplice e pieno di saggezza, proprio come ci insegnavano le nostre nonne.

Non dimentichiamolo: spesso, le soluzioni più efficaci sono quelle che ci offre Madre Natura con gentilezza e pazienza.

Alla prossima ricetta naturale e come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook Rimedi naturali di mia nonna“!

come usare la malvaIl decotto di malvamalvaproprietà della malva