Hai sempre sbagliato a cuocere il riso basmati? Ecco il metodo infallibile che lo rende perfetto!
Il riso basmati è tra i cereali più amati nelle cucine di tutto il mondo: profumato, leggero, versatile. Ma spesso ci si imbatte in errori che lo rendono colloso, scotto o insipido. La verità? Il trucco sta tutto nel metodo di cottura, e oggi voglio raccontarti quello che uso sempre anche io: la cottura per assorbimento, semplice, pratica e senza sprechi.
Hai sempre sbagliato a cuocere il riso basmati? Ecco il metodo infallibile che lo rende perfetto!
Ingredienti per 2 porzioni
- 140/160 g di riso basmati (a seconda della ricetta)
- 280/320 g di acqua naturale
- Sale q.b.
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva (facoltativo)
Procedimento passo-passo
1. Sciacqua bene il riso
È fondamentale eliminare l’amido in eccesso. Versa il riso in una ciotola, coprilo d’acqua, mescola con le mani e scola. Ripeti finché l’acqua non risulta limpida.
2. Metti tutto in pentola
Unisci il riso sciacquato, l’acqua e il sale in un pentolino. Copri parzialmente con il coperchio.
3. Cuoci senza toccare
Porta a bollore leggero, poi abbassa la fiamma. Cuoci a fuoco basso per circa 10-12 minuti, finché l’acqua non è completamente assorbita.
4. Riposa e condisci
Spegni, copri e lascia riposare 2 minuti. Sgrana con una forchetta e, se vuoi, aggiungi un filo d’olio EVO.
✅ Perché scegliere questo metodo?
- Non si spreca acqua
- Il riso rimane sodo e sgranato
- Conserva aroma e sostanze nutritive
- Ideale per insalate, piatti etnici e bowl proteiche
Idee per usarlo:
- Insalata di riso con ceci e verdure
- Bowl fredda con pollo e avocado
- Accompagnamento per curry, hummus o verdure al vapore
- Perfetto in regimi ipocalorici e di controllo glicemico
Il parere della nutrizionista – a cura della dott.ssa Maria Di Bianco
“Il riso basmati, rispetto ad altri tipi di riso, ha un indice glicemico più basso ed è quindi indicato anche per chi segue un’alimentazione controllata o soffre di glicemia instabile. La cottura per assorbimento aiuta a preservarne il profilo nutrizionale, evitando la dispersione di sali minerali e mantenendo i chicchi compatti e digeribili.”
Provalo così e vedrai che non tornerai più alla classica bollitura. Il riso sarà perfettamente cotto, senza colare, senza sprechi e con tutta la leggerezza che cerchi.
Info-grafica da scaricare gratis
Come sempre vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella