Graffe senza patate a modo mio: ricetta veloce e soffice
Contents
Soffici come nuvole, ma pronti in meno tempo: queste graffè senza patate sono la soluzione perfetta quando si ha voglia di una zeppolina profumata.
La lavorazione è semplice, e con qualche attenzione sull’impasto e la lievitazione, otterrete delle ciambelline deliziose, ideali per la colazione o la merenda. Io li preparo con un tocco di pasta d’arancio o scorza d’agrumi grattugiata, che li rende ancora più profumate.
Graffe senza patate a modo mio: ricetta veloce e soffice
Ingredienti
Per circa 10 – 12 graffe:
- 220 gr di latte tiepido
- 1 uovo grande
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di malto (o miele)
- 100 gr di zucchero semolato
- 80 gr di burro a temperatura ambiente
- 525 gr di farina nuvola Caputo + quella per la spianatoia
- 1 cucchiaino di pasta d’arancio (oppure la scorza grattugiata di 1 limone o arancia)
- olio di semi di arachidi per friggere
Decorazione
- q.b. di zucchero semolato
Procedimento
-
Procedimento
- Attiviamo il lievito. In una ciotola versiamo il latte tiepido, sciogliamo il lievito e il malto. Lasciamo riposare 10 minuti fino a leggera schiuma in superficie.
- Prepariamo l’impasto. Nella planetaria, uniamo la farina, lo zucchero, l’uovo sbattuto, poi aggiungiamo il latte con il lievito e la pasta d’arancio. Impastiamo fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungiamo il burro. Incorporiamolo poco alla volta, a pezzetti morbidi. Continuiamo a impastare finché l’impasto diventa elastico, liscio e incordato.
- Facciamo lievitare. Estraiamo l’impasto dalla ciotola della planetaria, facciamo qualche piega, e copriamo la ciotola con pellicola. Lasciamo lievitare per circa 1 ora.
- Formiamo le graffe. Stendiamo l’impasto su un piano leggermente infarinato, dividiamolo in pezzi e poi formiamo le ciambelle creando un foro al centro con un dito.
- Seconda lievitazione. Adagiamo su dei quadratini di carta forno le nostre graffe e lasciamole lievitare fino al raddoppio coperte con un canovaccio.
- Cottura. Portiamo l’olio di semi a temperatura, abbassiamo la fiamma e tuffiamo le graffe, facciamole dorare su entrambi i lati.
- Decorazione. Rotoliamole nello zucchero.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella
Tempo di preparazione: 10 min + lievitazione
Tempo di cottura: 5 minuti
Porzioni: 10 – 12 graffè