Con le ortiche si possono preparare numerosi manicaretti, anche questi gnocchi prelibati e decisamente saporiti.
Possiamo approfondire tutte le proprietà di questa pianta officinale (non è solo infestante, è altamente benefica), cliccando questo link.
In sunto, è ricca di potassio, silice e calcio. Rilascia vitamine importanti come la A, la C, la B2 e l’acido folico. È antiossidante, rimineralizzante, depurativa, diuretica ed energizzante.
Insomma, è un vero e proprio toccasana per la nostra salute.
In questo periodo dell’anno, poi, possiamo reperirla facilmente, nel sottobosco, magari durante una scampagnata in compagnia, lontano dalle strade trafficate. Muniamoci di guanti per raccoglierla e per trattarla, perché, come sappiamo bene, è urticante.
Prima di inserirla nelle nostre ricetta, lessiamola per pochissimo tempo, poi procediamo con la preparazione. In questo caso, come ben sappiamo, dovremo utilizzare patate a pasta bianca o gialla, meglio se vecchie. L’amido contenuto è maggiore, per cui ci servirà poca farina per impastare i nostri gnocchi.
Una volta pronti, se non li cuciniamo subito, possiamo conservarli in frigorifero per 2 giorni al massimo, in un contenitore ermetico, prima di cuocere. Volendo, possiamo anche congelarli crudi per averne sempre una scorta.
E ora, bando alle ciance e mettiamoci al lavoro insieme.
Gnocchi con le ortiche: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 100 gr di farina
- 700 gr di patate
- 400 gr di ortiche
- per il condimento:
- qualche foglia di salvia
- 50 gr di burro
- parmigiano a sentimento
- sale e pepe
Con queste dosi otterremo 3 porzioni.
Il procedimento
Portiamo a bollore una casseruola colma di acqua leggermente salata per le patate. A ebollizione raggiunta, lessiamole per una quarantina di minuti, scoliamole e riduciamole a purea con lo schiacciapatate, anche senza pelarle. La buccia resterà nell’arnese, e la polpa scenderà nella ciotola.
Lasciamo raffreddare completamente. Lessiamo le ortiche per 3 minuti appena. Scoliamole e strizziamole benissimo. Sminuzziamole a coltello.
Aggiungiamole alla terrina delle patate, inseriamo anche la farina e iniziamo ad impastare, prima con il cucchiaio, poi direttamente con le mani fino a realizzare un panetto morbido e uniforme.
Formiamo tanti filoncini, poi tagliamoli a tocchetti e passiamo i nostri gnocchi con una forchetta per rigarli. Adagiamoli via via su un vassoio leggermente infarinato.
Intanto, prepariamo un tegame colmo di acqua leggermente salata per cuocerli e a bollore raggiunto, tuffiamoli. Scoliamoli non appena risalgono in superficie.
A parte, in un pentolino, sciogliamo il burro con le foglie di salvia.
Condiamo i gnocchi con questo sughetto e aggiungiamo abbondante parmigiano e portiamo in tavola.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella