Giardiniera invernale in agrodolce: buona da mangiare a Natale

Giardiniera invernale in agrodolce: buona da mangiare a Natale

La giardiniera è una delle conserve più amate della tradizione italiana: colorata, profumata e croccante, è il contorno ideale per bolliti, arrosti, salumi e formaggi. In inverno porta in tavola allegria e freschezza, diventando una protagonista perfetta anche durante le feste natalizie.

La sua particolarità sta nella cottura delle verdure una ad una, per mantenere consistenza e colore. Il risultato è un mix equilibrato di sapori, arricchito dal tipico gusto agrodolce che conquista al primo assaggio.

Giardiniera invernale in agrodolce: buona da mangiare a Natale

Ingredienti

  • 500 g di cavolfiore
  • 500 g di peperoni (rossi, verdi e gialli per un bel contrasto)
  • 200 g di carote
  • 200 g di cipolline borettane
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di sale
  • ½ l di vino bianco
  • ½ l di aceto bianco
  • 7 chiodi di garofano
  • 5 g di pepe nero in grani
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • q.b. olio extravergine d’oliva

Preparazione della giardiniera invernale

Lava con cura tutte le verdure e tagliale a pezzi regolari per garantire una cottura uniforme.

  • Cavolfiore: dividi in cimette piccole ed elimina il gambo più duro.
  • Peperoni: elimina semi e filamenti interni, taglia a listarelle o cubetti.
  • Cipolline borettane: sbucciale e, se grandi, dividile a metà.
  • Carote: dopo averle pelate, incidi la superficie con un coltello per ottenere rondelle decorative a forma di fiore.

In una pentola capiente versa aceto, vino, zucchero, sale, chiodi di garofano e pepe in grani. Porta a bollore e, una volta raggiunto, elimina le spezie intere.

Sbollenta le verdure una alla volta, nell’ordine: cavolfiore, cipolline, carote e peperoni. Ogni verdura cuoce circa 5 minuti dalla ripresa del bollore.

Scola con cura e disponi le verdure su un canovaccio pulito per farle raffreddare.

Prepara un trito di prezzemolo fresco e aglio. Trasferisci le verdure in una ciotola capiente, aggiungi il trito e condisci con abbondante olio extravergine d’oliva. Mescola delicatamente per amalgamare i sapori.

Conservazione

Qui puoi scegliere due modalità:

  • Giardiniera fresca: conservala in frigorifero in un contenitore ermetico. È pronta dopo 2–3 giorni di riposo, quando i sapori si saranno armonizzati, e va consumata entro 1–2 settimane.
  • Giardiniera in conserva: se vuoi prepararla in anticipo per Natale (o per averne scorta in dispensa), sistemala ancora calda in vasetti sterilizzati, ricoprila completamente d’olio e chiudi ermeticamente. Riponila in luogo fresco e buio: in questo modo dura fino a 6–8 mesi, mantenendo gusto e croccantezza.

Consigli utili

  • Per un tocco personale, puoi arricchire la giardiniera con olive, chicchi di mais o erbe aromatiche.
  • È l’accompagnamento perfetto per i bolliti della tradizione natalizia, ma si sposa bene anche con formaggi stagionati e piatti freddi.
  • Prepararla in anticipo ti permette di avere un contorno genuino e colorato pronto da servire durante le feste.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Tempo di cottura: 20 minuti

Giardiniera invernaleGiardiniera invernale in agrodolce