Il tiramisù resta uno dei dessert più amati di sempre da tutti, anche nella sua versione gelato.
Sarà che l’accordo tra la panna, il caffè e il cioccolato è sempre vincente, sarà perché è cremoso e appagante, ma questo dolce non delude mai e in estate, servito così, in coppette sommerse dal cacao in polvere regala tanta soddisfazione e un’inarrivabile freschezza.
Prepararlo con questa ricetta veloce è piuttosto semplice e non richiede l’uso della gelatiera.
Proviamoci insieme, ma mettiamo fin da subito in conto che non potremo assaporarlo subito.
Deve sostare per una notte nel congelatore, in modo da rassodarsi alla perfezione.
Gelato al tiramisù: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 4 tuorli
- 150 gr di zucchero
- 40 ml di acqua
- 250 gr di mascarpone
- 10 ml di caffè ristretto
- 250 ml di panna fresca liquida
- 350 gr di latte condensato
- toppin al caffe q.b.
- q.b. di cacao amaro per decorare.
Il procedimento
Montiamo la panna freddissima da frigorifero a neve fermissima e teniamola a portata di mano.
Mettiamo lo zucchero in un tegamino, versiamo l’acqua e portiamo a ebollizione. Portiamo a cottura lo sciroppo per due minuti dalla presa del bollore, poi spegniamo il fornello.
Occupiamoci dei tuorli. Raccogliamoli in una ciotola e lavoriamoli con le fruste elettriche, versando la miscela di acqua e zucchero ancora calda per pastorizzarli.
Quando il composto diventa gonfio e spumoso, incorporiamo il mascarpone poco alla volta e distribuiamolo.
A questo punto, inseriamo anche la panna montata, ma portiamo la velocità al minimo. Una volta ottenuta una densità corposa e uniforme, versiamo il caffè e in ultimo il latte condensato a filo.
A questo punto non ci resta che trasferire la nostra preparazione in un recipiente da 30×20 centimetri per lato. Colmiamolo fino a metà, aggiungiamo il topping al caffè, poi uniamo la quantità rimasta. Ora, mescoliamo bene per variegare, quindi sigilliamo il contenitore con la pellicola alimentare e riponiamolo nel congelatore per una notte intera.
L’indomani, serviamolo nelle coppette con l’apposito cucchiaio dosatore e spolveriamo una generosa quantità di cacao amaro per decorare.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella