La gelatina è uno di quegli ingredienti che non sempre ricordiamo di acquistare, eppure, è indispensabile per alcune ricette, come ad esempio al panna cotta, la cheesecake, i budini o semplicemente per lucidare la frutta sulle torte.
Capita, così, di voler realizzare un dolce scenografico, per una cena speciale, per un compleanno o semplicemente per l’ispirazione del momento, ed non averla a disposizione!
Nessun problema, con questo espediente potremo preparare una versione completamente vegetale, molto più sana di quelle che troviamo in commercio. Non contiene colla di pesce, nessun addensante chimico, ma solo 4 alimenti naturali, sempre presenti nelle nostre dispense, che ben miscelati tra loro, secondo un procedimento specifico, danno vita ad una miscela portentosa che ci permette di creare una gelatina casalinga perfetta.
Potremo ricoprire una crostata da 28 centimetri di diametro e cucinare tantissime altre prelibatezze, senza disperarci per le nostre dimenticanze nella lista della spesa.
Che ne dite di scoprire insieme ogni dettaglio?
Gelatina alimentare fatta in casa: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 125 ml di acqua
- 50 gr di zucchero
- 8 gr di amido di mais
- q.b. di succo di limone biologico.
Con queste dosi otterremo 170 gr di gelatina alimentare.
Il procedimento
Spremiamo il limone, preferibilmente biologico, e filtriamo il succo. Teniamolo a portata di mano.
Mettiamo l’amido di mais e lo zucchero in un tegamino dal fondo spesso adatto alle cotture prolungate; versiamo l’acqua a poco a poco, rigirando continuamente con un cucchiaio per sciogliere i granelli.
Accendiamo il fornello a fiamma dolce e portiamolo a ebollizione, senza smettere di mescolare, questa volta con una frusta a mano. A bollore raggiunto, lasciamolo cuocere per 2 minuti, poi togliamo il composto dal fuoco. Aggiungiamo qualche goccia di succo di limone, amalgamiamola per bene.
Riversiamo la gelatina in una terrina e utilizziamola a piacere.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella