Sono croccanti fuori, sodi e carnosi all’interno e regalano un colpo d’occhio molto raffinato, questi gamberi in sfoglia. Perfetti tutto l’anno, ci assicurano un figurone in questo periodo di festa, perché sono davvero molto scenografici. Eppure, realizzarli è semplice e veloce, soprattutto se possiamo contare su un rotolo di sfoglia pronto. Possiamo prepararli con crostacei surgelati o freschi, a seconda delle nostre preferenze, e sono sempre graditissimi.
Non serva una manualità particolare e non ci rubano molto tempo: in pochi minuti, una volta puliti i gamberoni, saranno pronti per essere cotti e, per così dire, sublimati in questa veste friabile e inusuale.
Serviamoli come aperitivo da soli o con una salsina speciale e godiamoci i volti soddisfatti dei nostri commensali!
Gamberi in sfoglia: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 10 gamberoni
- 1 rotolo pasta sfoglia rettangolare
- 1 tuorlo + q.b. di latte per spennellare.
Il procedimento
Se utilizziamo i gamberi surgelati, portiamoli fuori dal freezer tre ore prima di iniziare. Lasciamoli scongelare a temperatura ambiente, senza cercare scorciatoie come quella di passarli sotto al getto del rubinetto, perderebbero gran parte del loro sapore.
Se, invece, utilizziamo quelli freschi andiamo subito alla pulizia.
Sfiliamo testa e carapace, ma manteniamo la codina finale.
Sciacquiamoli e tamponiamoli, incidiamoli sul dorso per prelevare quel filino nero ben in evidenza. È l’intestino e ha un sapore amarognolo.
Ora apriamo il rotolo di sfoglia e bucherelliamolo con una forchetta. Con una rondella liscia dividiamolo a metà, per la lunghezza e per la larghezza. A questo punto suddividiamolo in 10 quadrati più piccoli e su ognuno adagiamo un gamberone. Arrotoliamo la sfoglia portando un angolo verso quello opposto, in modo da avvolgere per bene il gambero, lasciando fuori la codina.
Premiamo con i polpastrelli per sigillare, poi adagiamolo sulla placca foderata con la carta apposita.
Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.
Ora spennelliamo la superficie con un’emulsione di tuorlo e latte e inforniamo per una ventina di minuti a 180° in modalità statica.
Sono pronti quando risultano leggermente dorati in superficie.
Sforniamoli e lasciamoli riposare a temperatura ambiente per una decina di minuti al massimo, poi serviamoli.
Sono deliziosi caldi, tiepidi o freddi! Voi come li preferite?
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella