La frolla di Pasqua è un impasto aromatico, agrumato e delicato, perfetto per realizzare torte, crostate o biscotti in questo periodo di festa.
Profumatissima, fragrante e decisamente golosa, si prepara in un baleno, senza la necessità di utilizzare chissà quali strumenti particolari. Basteranno un po’ di olio di gomito, una forchetta e un cucchiaio per lavorare gli ingredienti e ottenere un panetto elastico, morbido e inebriante.
Che ne dite di sperimentare insieme questa ricettina di primavera?
Frolla di Pasqua: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 180 gr di zucchero di canna o bianco
- 3 uova
- 200 gr di burro fuso
- la scorza di 1 limone biologico
- la scorza di 1 arancia biologica
- 1 fialetta di aroma millefiori
- 1 fialetta di fiori d’arancio
- 1 cucchiaio di miele
- 600 gr di farina 0
- 5 gr di lievito per dolci.
Il procedimento
Facciamo fondere il burro a bagnomaria o nel microonde, senza farlo scurire. Lasciamolo intiepidire.
Intanto, sgusciamo le uova in una terrina, uniamo lo zucchero e misceliamo bene questi due ingredienti, poi versiamo il miele. Mescoliamo ancora, quindi grattugiamo la scorza di limone e di arancia avendo cura di non coinvolgere la parte bianca, chiamata albedo.
Inseriamo l’aroma mille fiori e fiori d’arancio. Impugniamo una semplice forchetta e amalgamiamo con cura, quindi aggiungiamo il burro morbido. Ora setacciamo farina e lievito direttamente nel recipiente a più riprese e incorporiamo le polveri con attenzione, in modo da scongiurare la formazione di grumi. Lavoriamo il tutto prima con il cucchiaio, poi con le mani (pulite!) fino a ottenere un panetto sodo, elastico ma non appiccicoso. Spostiamoci sulla spianatoia leggermente infarinata, formiamo una palla e avvolgiamola nel cellophane.
Prima di cuocere la nostra frolla, riponiamola in frigorifero a rassodare per una ventina di minuti.
Trascorso questo tempo, decidiamo come procedere.
Se desideriamo preparare una crostata, stendiamola con il mattarello per portarla ad uno spessore di mezzo centimetro al massimo.
Adagiamola sulla tortiera, bucherelliamo la superficie e inforniamola a 180° in modalità ventilata, o a 190° in modalità statica per 35/40 minuti.
Cuociamo i biscotti rispettando le stesse temperature per forno statico o per forno ventilato, ma diminuiamo drasticamente il tempo per ridurlo a 15 minuti soltanto.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella