Le frittelle alla panna sono dolcetti sfiziosissimi, in perfetto tema carnevalesco!
Sono una variante super golosa, soffice e appagante delle classiche castagnole. Si preparano in un lampo e la pastella non necessita di alcun riposo. Possiamo friggerla subito e assistere ad una piccola magia. Ogni cucchiaiata che lasceremo scivolare nell’olio bollente si gonfierà trasformandosi in una deliziosa pallina dorata, pronta per essere rotolata nello zucchero semolato.
Il morso sprofonda nella sua morbidezza estrema e renderà felici grandi e piccini.
Che aspettiamo ancora? Prepariamole subito insieme, la ricetta è facile!
Frittelle alla panna: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 250 gr di farina 00
- 200 ml di panna per dolci
- 2 uova
- 80 gr di zucchero + q.b. per spolverare
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 16 gr di lievito per dolci
- olio di semi di arachide per friggere.
Con queste dosi otterremo una ventina di frittelle.
Il procedimento
Mezz’ora prima di iniziare, portiamo tutti gli ingredienti e temperatura ambiente.
Quando siamo pronte, rompiamo le uova in una ciotola, aggiungiamo lo zucchero e lavoriamole con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto denso e spumoso.
Ora uniamo la panna a filo e distribuiamola. Inseriamo l’estratto di vaniglia. Rigiriamo per bene, poi setaccia la farina e il lievito direttamente nel recipiente e facciamo assorbire le polveri in modo da ottenere una pastella priva di grumi.
Ora versiamo abbondante olio di semi di arachide in una casseruola e portiamolo al punto di fumo.
Quando inizia a sfrigolare, preleviamo una cucchiaiata di impasto e, aiutandoci con un secondo cucchiaio, facciamola scivolare in pentola. Lasciamola gonfiarsi e dorarsi su tutti i lati, poi scoliamola con la schiumarola, tamponiamola con la carta apposita per eliminare l’unto in eccesso e rotoliamola nella zucchero semolato.
Proseguiamo in questo modo cuocendo poche frittelle alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio e garantirci una resa perfetta.
Ora godiamocele calde e fumanti.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella