Frittata di zucchine ripiena: la mia ricetta è filante e saporita

Frittata di zucchine ripiena: la mia ricetta è filante e saporita

Questa frittata ripiena di zucchine, scamorza e prosciutto cotto è una delle ricette più semplici e gustose che preparo quando ho voglia di qualcosa di sfizioso ma senza complicazioni. È perfetta sia come secondo piatto completo che tagliata a spicchi per un aperitivo che conquista tutti, anche i bambini!

Il cuore filante e saporito si ottiene unendo due sottili frittatine alle zucchine che fanno da scrigno a un ripieno goloso. Il profumo delle erbe aromatiche e la dolcezza della cipolla fanno il resto.

Frittata di zucchine ripiena: la mia ricetta è filante e saporita

Ingredienti (per 2-3 persone)

  • 2 zucchine medie (circa 500 g)
  • 2 uova
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 1 cipolla
  • 40 g di farina 00
  • Un ciuffo di prezzemolo tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 2 o 3 fette sottili di scamorza
  • 2 o 3 fette di prosciutto cotto

Preparazione

  1. Preparo le verdure
    Affetto finemente la cipolla e la metto in una ciotola capiente. Grattugio le zucchine con una grattugia a fori larghi e le unisco alla cipolla. Aggiungo un pizzico generoso di sale, mescolo bene e lascio riposare per 10 minuti per far uscire l’acqua di vegetazione.

  2. Strizzo e impasto
    Trascorso il tempo, strizzo bene le zucchine e la cipolla con le mani o in un colino, poi le trasferisco in una ciotola pulita. In un’altra ciotolina sbatto le uova con sale e pepe, quindi le verso sulle verdure. Aggiungo parmigiano, prezzemolo tritato e farina. Mescolo con una spatola finché l’impasto è ben amalgamato.

  3. Cuocio la prima frittata
    In una padella antiaderente da 18 cm leggermente unta con olio evo, verso metà del composto. Copro con coperchio e lascio cuocere a fiamma bassa per circa 4-5 minuti. Quando si è rassodata, la giro con delicatezza e proseguo la cottura per altri 2-3 minuti, finché è ben dorata su entrambi i lati. Poi la sposto su un piatto.

  4. Preparo la seconda frittata e farcisco
    Verso il resto del composto nella stessa padella e cuocio come prima. Dopo averla girata, distribuisco sulla superficie le fette di scamorza e prosciutto cotto, poi richiudo con la prima frittata, come fosse un coperchio. Compatto bene con la spatola, copro e lascio cuocere altri 2-3 minuti per far sciogliere il formaggio.

  5. Servo e gusto
    Una volta pronta, la trasferisco su un piatto, la taglio a spicchi… ed è subito festa in tavola!

Vi  aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella