Fragolino, Liquore alle fragole: questo è il momento giusto per prepararlo
Approfittiamo di questa stagione per procurarci fragole biologiche, possibilmente dell’orto, per le più fortunate e ben mature. Devono essere zuccherine e dolcissime per una resa da manuale.
Realizzarlo è facile e ci permetterà di stupire ancora una volta parenti e amici.
Possiamo servirlo tale e quale ben freddo da frigorifero, oppure utilizzarlo per impreziosire una macedonia, regalandole una marcia in più. Non solo, è perfetto per realizzare una bagna alcolica per pan di Spagna o tiramisù alla frutta. Insomma, si tratta di una ricetta versatile e sfiziosa che va ad arricchire il nostro bagaglio di golosità e conoscenze.
Che ne dite di prepararlo insieme? Affrettiamoci perché una volta pronto non potremo né gustarlo, è utilizzarlo subito, ma dovremo lasciarlo decantare per due giorni almeno in frigorifero.
Fragolino, Liquore alle fragole: questo è il momento giusto per prepararlo
Per questa ricetta occorrono:
- 500 gr di fragole
- 250 ml di alcool alimentare 96°
- 450 gr di zucchero
- 600 ml di acqua.
Prima di iniziare, sterilizziamo il vaso e le bottiglie in cui conserveremo il nostro liquore seguendo questo procedimento.
Il procedimento
Sciacquiamo bene le fragole, tamponiamole ed eliminiamo il picciolo. Ora tagliamole in pezzi grossolani e sistemiamoli in un recipiente sterile, dotato di coperchio a chiusura ermetica.
Sommergiamole con l’alcool, chiudiamo e lasciamo macerare per 3 giorni almeno in un luogo buio e fresco.
Al termine del riposo, le fragole appariranno biancastre. Riapriamo il barattolo e filtriamo il liquido con un colino a maglie strette in vaso sterile.
Ora prepariamo lo sciroppo. Mettiamo acqua e zucchero in un tegame e portiamo a ebollizione, mescolando di continuo. A ebollizione raggiunta, proseguiamo a cuocere per una decina di minuti. Togliamo dal fornello e lasciamo raffreddare completamente. A questo punto, riversiamolo nel vaso con l’alcool aromatizzato con le fragole. Rigiriamo per bene, poi imbottigliamo il nostro liquore aiutandoci con un imbuto.
Chiudiamo ermeticamente le bottiglie e riponiamole in frigorifero per due giorni prima di gustare questa delizia.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella